Il movimento migratorio dispiegatosi in Italia a partire dalla metà degli anni '70 ha determinato l'insediamento nel nostro territorio di un numero non irrilevante di persone provenienti da paesi musulmani. La progressiva formazione di associazioni e comunità a valenza religiosa, come pure la loro accresciuta visibilità nello spazio pubblico hanno non di rado sollevato da un canto inquietudine e reazioni di rifiuto, dall'altro un certo interesse, anche a livello istituzionale, ad approfondire la conoscenza del bagaglio culturale e religioso di cui i migranti sono portatori. L'Assessorato alle Periferie, al Decentramento ed all'Immigrazione del Comune di Catania ha promosso in quest'ottica la realizzazione di tre giornate di studio sull'islàm, che il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l'Africa ha organizzato presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Catania nel maggio 2001. La pubblicazione ripropone le relazioni presentate in quell'occasione affrontando per "frammenti" tematici e in una prospettiva pluridisciplinare la "complessità" rappresentata dall'islàm: una riflessione sui fondamenti del sistema religioso e sul sufismo precede la trattazione di argomenti oggigiorno ampiamente dibattuti, quali il legame tra religione e politica, la questione femminile e infine la presenza islamica nei paesi europei.

Introduzione. Uno sguardo sul “pluriverso” islamico

MELFA, AGATA DANIELA
2002-01-01

Abstract

Il movimento migratorio dispiegatosi in Italia a partire dalla metà degli anni '70 ha determinato l'insediamento nel nostro territorio di un numero non irrilevante di persone provenienti da paesi musulmani. La progressiva formazione di associazioni e comunità a valenza religiosa, come pure la loro accresciuta visibilità nello spazio pubblico hanno non di rado sollevato da un canto inquietudine e reazioni di rifiuto, dall'altro un certo interesse, anche a livello istituzionale, ad approfondire la conoscenza del bagaglio culturale e religioso di cui i migranti sono portatori. L'Assessorato alle Periferie, al Decentramento ed all'Immigrazione del Comune di Catania ha promosso in quest'ottica la realizzazione di tre giornate di studio sull'islàm, che il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l'Africa ha organizzato presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Catania nel maggio 2001. La pubblicazione ripropone le relazioni presentate in quell'occasione affrontando per "frammenti" tematici e in una prospettiva pluridisciplinare la "complessità" rappresentata dall'islàm: una riflessione sui fondamenti del sistema religioso e sul sufismo precede la trattazione di argomenti oggigiorno ampiamente dibattuti, quali il legame tra religione e politica, la questione femminile e infine la presenza islamica nei paesi europei.
2002
88-7796-123-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3275629
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact