Il volume costituisce un nuovo contributo alla storia del Museo Torlonia, in anni recenti finalmente al centro di un notevole interesse scientifico, catalizzato sia da grandi mostre internazionali sia dalla prospettiva di un riallestimento delle sue prestigiose collezioni in una nuova sede. Viene ripercorsa la vicenda formativa del Museo, a partire dalla collezione di Giovanni Torlonia nel palazzo di Piazza Venezia, allestita nei primi due decenni dell’Ottocento, fino alla realizzazione nei locali della Lungara, alla metà del secolo, del Museo ad opera del principe Alessandro Torlonia e dei suoi antiquari di riferimento, Pietro Ercole e Carlo Ludovico Visconti. Il passaggio dalla collezione al Museo viene ricostruito grazie a una serrata ricerca archivistica che ha restituito dati finora inediti, essenziali per ricomporre gli albori del progetto del Museo, la scelta dell’edificio che lo avrebbe ospitato, il rimaneggiamento degli spazi architettonici, le scelte di allestimento e di restauro, i percorsi di visita. Accanto al processo di formazione della raccolta, lo studio segna un avanzamento dello stato delle conoscenze a proposito delle provenienze (collezionistiche o di scavo) e, in maniera più ampia delle “biografie” delle singole sculture, nonché della ricostruzione di gruppi omogenei per contesto di scavo Il volume si conclude con un aggiornamento del Catalogo di Carlo Ludovico Visconti per quanto riguarda le provenienze delle 620 voci indicate, che convoglia i dati bibliografici più recenti e le nuove testimonianze documentarie.

Un tesoro di erudizione e arte. Il Museo Torlonia di scultura antica

S. Tuccinardi
2022-01-01

Abstract

Il volume costituisce un nuovo contributo alla storia del Museo Torlonia, in anni recenti finalmente al centro di un notevole interesse scientifico, catalizzato sia da grandi mostre internazionali sia dalla prospettiva di un riallestimento delle sue prestigiose collezioni in una nuova sede. Viene ripercorsa la vicenda formativa del Museo, a partire dalla collezione di Giovanni Torlonia nel palazzo di Piazza Venezia, allestita nei primi due decenni dell’Ottocento, fino alla realizzazione nei locali della Lungara, alla metà del secolo, del Museo ad opera del principe Alessandro Torlonia e dei suoi antiquari di riferimento, Pietro Ercole e Carlo Ludovico Visconti. Il passaggio dalla collezione al Museo viene ricostruito grazie a una serrata ricerca archivistica che ha restituito dati finora inediti, essenziali per ricomporre gli albori del progetto del Museo, la scelta dell’edificio che lo avrebbe ospitato, il rimaneggiamento degli spazi architettonici, le scelte di allestimento e di restauro, i percorsi di visita. Accanto al processo di formazione della raccolta, lo studio segna un avanzamento dello stato delle conoscenze a proposito delle provenienze (collezionistiche o di scavo) e, in maniera più ampia delle “biografie” delle singole sculture, nonché della ricostruzione di gruppi omogenei per contesto di scavo Il volume si conclude con un aggiornamento del Catalogo di Carlo Ludovico Visconti per quanto riguarda le provenienze delle 620 voci indicate, che convoglia i dati bibliografici più recenti e le nuove testimonianze documentarie.
2022
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie
978-88-218-1216-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tuccinardi 2022 _Memoria Lincei .pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3276016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact