Sebbene la novella all'art. 117 della Costituzione attuata con la l. cost. n. 3 del 2001 ha delineato l'attribuzione in via esclusiva allo Stato della materia della “tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali”, la legge delega n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale, gli interventi attuativi successivi e i risvolti giurisprudenziali, lasciano ritenere che siano possibili interventi a supporto da parte degli enti locali. In tempi più recenti, questo spazio sembra possa essere assicurato dall’attuazione del regionalismo differenziato che prevede la possibilità per le Regioni a statuto ordinario di concordare con lo Stato "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia" circoscritte a tutte le potestà concorrenti e ad alcune di quelle per cui è prevista la potestà esclusiva. Con specifico riguardo ai temi fiscali, è, inoltre, da non trascurare il tema della sussidiarietà orizzontale che, nel riconoscere rilevanza all’assunzione di responsabilità a vari livelli, coinvolge anche i cittadini.

FISCO, AMBIENTE E TERRITORIO: QUALI PROSPETTIVE?

accordino
Writing – Review & Editing
2023-01-01

Abstract

Sebbene la novella all'art. 117 della Costituzione attuata con la l. cost. n. 3 del 2001 ha delineato l'attribuzione in via esclusiva allo Stato della materia della “tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali”, la legge delega n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale, gli interventi attuativi successivi e i risvolti giurisprudenziali, lasciano ritenere che siano possibili interventi a supporto da parte degli enti locali. In tempi più recenti, questo spazio sembra possa essere assicurato dall’attuazione del regionalismo differenziato che prevede la possibilità per le Regioni a statuto ordinario di concordare con lo Stato "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia" circoscritte a tutte le potestà concorrenti e ad alcune di quelle per cui è prevista la potestà esclusiva. Con specifico riguardo ai temi fiscali, è, inoltre, da non trascurare il tema della sussidiarietà orizzontale che, nel riconoscere rilevanza all’assunzione di responsabilità a vari livelli, coinvolge anche i cittadini.
2023
9791259767523
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Accordino Are you green.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Contributo are you green
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 565.91 kB
Formato Adobe PDF
565.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3281551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact