Nell’illustrare gli aspetti di una singolare vertenza fra due centri limitrofi per ragioni territoriali, il volume mette in risalto il ruolo significativo svolto dalle fiere di provincia nel corso dell’Età moderna. La contesa esazione dagli ambulanti di beni in natura fra le autorità dei feudi di Grotteria e di Motta Gioiosa durante la fiera di Santa Maria delle Grazie, che si svolgeva ogni anno presso il fiume Torbido, diviene così paradigmatica del ruolo di queste ricorrenze annuali, non solo nella Calabria del Cinquecento ma anche in tutto il Regno di Napoli.

Fiere e pretese tributarie nella Calabria del Cinquecento

Vincenzo Emilio Naymo
2020-01-01

Abstract

Nell’illustrare gli aspetti di una singolare vertenza fra due centri limitrofi per ragioni territoriali, il volume mette in risalto il ruolo significativo svolto dalle fiere di provincia nel corso dell’Età moderna. La contesa esazione dagli ambulanti di beni in natura fra le autorità dei feudi di Grotteria e di Motta Gioiosa durante la fiera di Santa Maria delle Grazie, che si svolgeva ogni anno presso il fiume Torbido, diviene così paradigmatica del ruolo di queste ricorrenze annuali, non solo nella Calabria del Cinquecento ma anche in tutto il Regno di Napoli.
2020
9788889423301
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume Naymo Fiere web.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Vincenzo Naymo - Fiere e pretese tributarie nella Calabria del Cinquecento
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3283474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact