Tra le figure dell’esperienza giuridica relative al possesso terriero un posto importante, tra Ottocento e Novecento, è stato occupato dall’enfiteusi. Bandita dalla Rivoluzione francese, esclusa dal Code Napoléon, venne accolta dai codici preunitari della Restaurazione perché ritenuta cruciale per lo sviluppo dell’agricoltura e della ricchezza fondiaria. La ricerca parte da queste premesse per tracciare una storia dell’enfiteusi fatta di terra e di uomini, di interessi e di problematiche sociali, ove l’antico contratto agrario gioca un ruolo centrale per l’eversione feudale e l’appropriazione della manomorta ecclesiastica da parte di un nuovo ceto ‘civile’ che si appresta al proprio ingresso nelle dinamiche socio-politiche dell’Italia unita. Scienza giuridica, logiche proprietarie e istanze progressiste si intrecciano tra la fine del sec. XIX e l’inizio del XX fino alla ridefinizione dell’enfiteusi come diritto reale, e alla sua inclusione nei progetti che condussero alla codificazione civilistica del 1942, anche in prospettiva coloniale, con un palese rafforzamento del diritto del concedente. Il secondo dopoguerra e le seguenti riforme declinarono l’istituto a favore del dominio utile, provocando così la crisi dell’enfiteusi, tanto da farne presagire la scomparsa: l’esperienza degli ultimi anni invece ne documenta persistenza e vitalità.

La terra e il codice: l'enfiteusi

Giacomo Pace Gravina
2023-01-01

Abstract

Tra le figure dell’esperienza giuridica relative al possesso terriero un posto importante, tra Ottocento e Novecento, è stato occupato dall’enfiteusi. Bandita dalla Rivoluzione francese, esclusa dal Code Napoléon, venne accolta dai codici preunitari della Restaurazione perché ritenuta cruciale per lo sviluppo dell’agricoltura e della ricchezza fondiaria. La ricerca parte da queste premesse per tracciare una storia dell’enfiteusi fatta di terra e di uomini, di interessi e di problematiche sociali, ove l’antico contratto agrario gioca un ruolo centrale per l’eversione feudale e l’appropriazione della manomorta ecclesiastica da parte di un nuovo ceto ‘civile’ che si appresta al proprio ingresso nelle dinamiche socio-politiche dell’Italia unita. Scienza giuridica, logiche proprietarie e istanze progressiste si intrecciano tra la fine del sec. XIX e l’inizio del XX fino alla ridefinizione dell’enfiteusi come diritto reale, e alla sua inclusione nei progetti che condussero alla codificazione civilistica del 1942, anche in prospettiva coloniale, con un palese rafforzamento del diritto del concedente. Il secondo dopoguerra e le seguenti riforme declinarono l’istituto a favore del dominio utile, provocando così la crisi dell’enfiteusi, tanto da farne presagire la scomparsa: l’esperienza degli ultimi anni invece ne documenta persistenza e vitalità.
2023
Biblioteca Per la storia del pensiero giuridico moderno
9788828853411
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3284555
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact