The emotions aroused by works of art have always been the subject of research, from classical philosophy to the more contemporary period, passing through different disciplines. Images have an inherent strength, which creates a mutual relationship with users. Within this thesis, we wanted to investigate the emotion of fear generated by artefacts, trying to understand the reasons why a work can generate in those who observe it: curiosity, fear, disturbance; delving into the different scientific sectors that have dealt with it. In the end, there is an experimental part relating to the aesthetic experience between the relationship between the public and objects.

Le emozioni suscitate dalle opere d’arte, sono state sempre oggetto di ricerca, dalla filosofia classica fino al periodo più contemporaneo passando per le diverse discipline. Le immagini hanno una forza insita, che crea un rapporto reciproco con i fruitori. All’interno di questa tesi, si è voluta investigare l’emozione della paura generata dagli artefatti, provando a capire le ragioni per cui un’opera possa generare in chi la osserva: curiosità, paura, turbamento; approfondendo i diversi settori scientifici che se ne sono occupati. Infine vi è una parte sperimentale relativa all’esperienza estetica che ha come oggetto il rapporto tra pubblico e oggetti.

La paura nell'arte: un percorso tra emozione e rappresentazione

IENI, Laura
2024-04-09

Abstract

The emotions aroused by works of art have always been the subject of research, from classical philosophy to the more contemporary period, passing through different disciplines. Images have an inherent strength, which creates a mutual relationship with users. Within this thesis, we wanted to investigate the emotion of fear generated by artefacts, trying to understand the reasons why a work can generate in those who observe it: curiosity, fear, disturbance; delving into the different scientific sectors that have dealt with it. In the end, there is an experimental part relating to the aesthetic experience between the relationship between the public and objects.
9-apr-2024
Le emozioni suscitate dalle opere d’arte, sono state sempre oggetto di ricerca, dalla filosofia classica fino al periodo più contemporaneo passando per le diverse discipline. Le immagini hanno una forza insita, che crea un rapporto reciproco con i fruitori. All’interno di questa tesi, si è voluta investigare l’emozione della paura generata dagli artefatti, provando a capire le ragioni per cui un’opera possa generare in chi la osserva: curiosità, paura, turbamento; approfondendo i diversi settori scientifici che se ne sono occupati. Infine vi è una parte sperimentale relativa all’esperienza estetica che ha come oggetto il rapporto tra pubblico e oggetti.
Art, fear, emotions, aesthetic, images, embodied cognition.
Arte, paura, emozioni, estetica, immagini, simulazione incarnata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ieni_Laura_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3292408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact