Il contributo mira a proporre uno studio critico dell’immaginario erotico di Guido Gozzano e di altri poeti crepuscolari condotto attraverso un’indagine semantico-lessicale delle loro opere in versi e, nel caso della poesia gozzaniana, anche delle prose (lettere d’amore, racconti e prose di viaggio) sinora meno indagate in sede critica. In questi scrittori l’Eros, spesso proposto nella dimensione dell’oralità che nei versi si manifesta essenzialmente attraverso il bacio (o metafore ad esso riconducibili), è sempre strettamente congiunto all’ambito mortifero e quindi a Thanatos, e tende ad essere più alluso che dettagliatamente descritto. Rimanda a sentimenti struggenti rievocati nel ricordo, trasfigurato nella dimensione letteraria grazie al filtro intertestuale, e saldamente ancorato ai luoghi dei convegni amorosi che acquisiscono pertanto una notevole significazione grazie alla peculiare declinazione crepuscolare delle categorie spazio-temporali. The present contribution aims to propose a critical study of the erotic imagery of Guido Gozzano and other Crepusculars carried out through a thematic and semantic-lexical investigation of their works in verse and, in Gozzano’s case, prose as well (love letters, travel stories and prose) which have so far been less critically investigated. In these writers, Eros, often proposed in the dimension of orality which in the verses essentially manifests itself through a kiss (or metaphors attributable to it), is always closely linked to the mortal sphere and therefore to Thanatos, and tends to be more alluded to rather than described in detail. It refers to poignant feelings recalled in memory, transfigured in the literary dimension thanks to the intertextual filter, and firmly anchored to the places of amorous rendezvous which therefore acquire considerable significance thanks to the singular Crepuscular variation of the space-time categories.
Declinazioni tematiche e cronotopiche dell'Eros nella letteratura crepuscolare
Novella Primo
2024-01-01
Abstract
Il contributo mira a proporre uno studio critico dell’immaginario erotico di Guido Gozzano e di altri poeti crepuscolari condotto attraverso un’indagine semantico-lessicale delle loro opere in versi e, nel caso della poesia gozzaniana, anche delle prose (lettere d’amore, racconti e prose di viaggio) sinora meno indagate in sede critica. In questi scrittori l’Eros, spesso proposto nella dimensione dell’oralità che nei versi si manifesta essenzialmente attraverso il bacio (o metafore ad esso riconducibili), è sempre strettamente congiunto all’ambito mortifero e quindi a Thanatos, e tende ad essere più alluso che dettagliatamente descritto. Rimanda a sentimenti struggenti rievocati nel ricordo, trasfigurato nella dimensione letteraria grazie al filtro intertestuale, e saldamente ancorato ai luoghi dei convegni amorosi che acquisiscono pertanto una notevole significazione grazie alla peculiare declinazione crepuscolare delle categorie spazio-temporali. The present contribution aims to propose a critical study of the erotic imagery of Guido Gozzano and other Crepusculars carried out through a thematic and semantic-lexical investigation of their works in verse and, in Gozzano’s case, prose as well (love letters, travel stories and prose) which have so far been less critically investigated. In these writers, Eros, often proposed in the dimension of orality which in the verses essentially manifests itself through a kiss (or metaphors attributable to it), is always closely linked to the mortal sphere and therefore to Thanatos, and tends to be more alluded to rather than described in detail. It refers to poignant feelings recalled in memory, transfigured in the literary dimension thanks to the intertextual filter, and firmly anchored to the places of amorous rendezvous which therefore acquire considerable significance thanks to the singular Crepuscular variation of the space-time categories.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19_Primo_FabianiLalomia.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo per Atti di Convegno
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.