Il contributo mira a proporre uno studio critico dell’immaginario erotico di Guido Gozzano e di altri poeti crepuscolari condotto attraverso un’indagine semantico-lessicale delle loro opere in versi e, nel caso della poesia gozzaniana, anche delle prose (lettere d’amore, racconti e prose di viaggio) sinora meno indagate in sede critica. In questi scrittori l’Eros, spesso proposto nella dimensione dell’oralità che nei versi si manifesta essenzialmente attraverso il bacio (o metafore ad esso riconducibili), è sempre strettamente congiunto all’ambito mortifero e quindi a Thanatos, e tende ad essere più alluso che dettagliatamente descritto. Rimanda a sentimenti struggenti rievocati nel ricordo, trasfigurato nella dimensione letteraria grazie al filtro intertestuale, e saldamente ancorato ai luoghi dei convegni amorosi che acquisiscono pertanto una notevole significazione grazie alla peculiare declinazione crepuscolare delle categorie spazio-temporali.

Declinazioni tematiche e cronotopiche dell'Eros nella letteratura crepuscolare

Novella Primo
2024-01-01

Abstract

Il contributo mira a proporre uno studio critico dell’immaginario erotico di Guido Gozzano e di altri poeti crepuscolari condotto attraverso un’indagine semantico-lessicale delle loro opere in versi e, nel caso della poesia gozzaniana, anche delle prose (lettere d’amore, racconti e prose di viaggio) sinora meno indagate in sede critica. In questi scrittori l’Eros, spesso proposto nella dimensione dell’oralità che nei versi si manifesta essenzialmente attraverso il bacio (o metafore ad esso riconducibili), è sempre strettamente congiunto all’ambito mortifero e quindi a Thanatos, e tende ad essere più alluso che dettagliatamente descritto. Rimanda a sentimenti struggenti rievocati nel ricordo, trasfigurato nella dimensione letteraria grazie al filtro intertestuale, e saldamente ancorato ai luoghi dei convegni amorosi che acquisiscono pertanto una notevole significazione grazie alla peculiare declinazione crepuscolare delle categorie spazio-temporali.
2024
9788849880632
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3295328
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact