Pensiero creativo e pensiero razionale, conoscenza estetica e conoscenza scientifica, Arte e Scienza, queste due forme del sapere sono spesso considerate nemiche, poli opposti del conoscere, culture reciprocamente escludentesi. La necessarietà del loro incontro è, invece, l’oggetto di indagine della presente trattazione. L’incontro tra i saperi è necessario — si propone di dimostrare il percorso storico-filosofico qui tracciato — per tendere ad una conoscenza nuova, diversa, meno certa ma più profonda, attenta alla grande complessità che la nostra realtà racchiude, non solo nonostante le incertezze che caratterizzano l’umano cammino verso il conoscere, ma con, malgrado e a causa loro, come direbbe Edgar Morin. È, infatti, proprio Morin, il grande pensatore della complessità, a fare da guida in questo percorso, a fornire — in dialogo costante con altri grandi pensatori da Niels Bohr e Werner Heisenberg a Benedetto Croce e Humberto Maturana — il filo conduttore su cui si articola la ricerca.
Tra pensiero creativo e pensiero razionale. Verso un’epistemologia complessa con Edgar Morin
GIORGIANNI, Emanuela
2024-04-22
Abstract
Pensiero creativo e pensiero razionale, conoscenza estetica e conoscenza scientifica, Arte e Scienza, queste due forme del sapere sono spesso considerate nemiche, poli opposti del conoscere, culture reciprocamente escludentesi. La necessarietà del loro incontro è, invece, l’oggetto di indagine della presente trattazione. L’incontro tra i saperi è necessario — si propone di dimostrare il percorso storico-filosofico qui tracciato — per tendere ad una conoscenza nuova, diversa, meno certa ma più profonda, attenta alla grande complessità che la nostra realtà racchiude, non solo nonostante le incertezze che caratterizzano l’umano cammino verso il conoscere, ma con, malgrado e a causa loro, come direbbe Edgar Morin. È, infatti, proprio Morin, il grande pensatore della complessità, a fare da guida in questo percorso, a fornire — in dialogo costante con altri grandi pensatori da Niels Bohr e Werner Heisenberg a Benedetto Croce e Humberto Maturana — il filo conduttore su cui si articola la ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tra pensiero creativo e pensiero razionale. Verso un’epistemologia complessa con Edgar Morin
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.