L'oggetto della tesi consiste nell’approfondimento del tema dell’equilibrio contrattuale rapportato al momento della patologia del rapporto obbligatorio, effettuando un’analisi che non si limita al tradizionale rapporto di debito-credito come disciplinato nel codice civile ma si estende ad una considerazione della posizione debitoria e creditoria nel contesto del diritto sovranazionale, il quale, nel perseguimento di obiettivi di più ampia portata, incide, di riflesso, sugli interessi delle parti che, in tale contesto, assumono una veste del tutto particolare.

Giustizia contrattuale e patologia del rapporto obbligatorio negli ordinamenti italiano e spagnolo

GENOVESE, Martina
2024-06-05

Abstract

L'oggetto della tesi consiste nell’approfondimento del tema dell’equilibrio contrattuale rapportato al momento della patologia del rapporto obbligatorio, effettuando un’analisi che non si limita al tradizionale rapporto di debito-credito come disciplinato nel codice civile ma si estende ad una considerazione della posizione debitoria e creditoria nel contesto del diritto sovranazionale, il quale, nel perseguimento di obiettivi di più ampia portata, incide, di riflesso, sugli interessi delle parti che, in tale contesto, assumono una veste del tutto particolare.
5-giu-2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Genovese.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3299549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact