Questo lavoro esamina il rapporto tra migrazioni e sviluppo economico nell’Europa mediterranea dall’età moderna a quella contemporanea, analizzando dinamiche migratorie, impatti economici e cambiamenti sociali. Attraverso contributi multidisciplinari, lo studio esplora fenomeni migratori di varia natura, dalle migrazioni forzate e lavorative fino alle mobilità d’élite, evidenziando il ruolo degli immigrati nel progresso economico delle regioni di destinazione. Particolare attenzione è riservata alla relazione tra flussi migratori e trasformazioni del mercato del lavoro, con un focus su Venezia, la Sicilia preunitaria, la Puglia e altri contesti chiave. Inoltre, il volume affronta il tema del benessere e della qualità della vita degli immigrati in Italia, analizzando disuguaglianze socio-economiche e dinamiche di integrazione. L’analisi evidenzia come le politiche migratorie e il contesto economico influenzino il benessere degli immigrati e il loro inserimento nel tessuto sociale ed economico. Questo lavoro fornisce un contributo significativo alla comprensione delle migrazioni come fenomeno storico ed economico complesso, con implicazioni rilevanti per le politiche pubbliche e le strategie di sviluppo.

Benessere e qualità della vita degli immigrati e disuguaglianze socio-economiche nella popolazione residente in Italia in età contemporanea

Campolo, Maria Gabriella;Di Pino Incognito, Antonino
2023-01-01

Abstract

Questo lavoro esamina il rapporto tra migrazioni e sviluppo economico nell’Europa mediterranea dall’età moderna a quella contemporanea, analizzando dinamiche migratorie, impatti economici e cambiamenti sociali. Attraverso contributi multidisciplinari, lo studio esplora fenomeni migratori di varia natura, dalle migrazioni forzate e lavorative fino alle mobilità d’élite, evidenziando il ruolo degli immigrati nel progresso economico delle regioni di destinazione. Particolare attenzione è riservata alla relazione tra flussi migratori e trasformazioni del mercato del lavoro, con un focus su Venezia, la Sicilia preunitaria, la Puglia e altri contesti chiave. Inoltre, il volume affronta il tema del benessere e della qualità della vita degli immigrati in Italia, analizzando disuguaglianze socio-economiche e dinamiche di integrazione. L’analisi evidenzia come le politiche migratorie e il contesto economico influenzino il benessere degli immigrati e il loro inserimento nel tessuto sociale ed economico. Questo lavoro fornisce un contributo significativo alla comprensione delle migrazioni come fenomeno storico ed economico complesso, con implicazioni rilevanti per le politiche pubbliche e le strategie di sviluppo.
2023
9788835151944
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3299649.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 777.12 kB
Formato Adobe PDF
777.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3299649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact