L'insegnamento della Storia del diritto, in particolare quella romana, riveste un'importanza cruciale per la preparazione globale del giurista. Se l'obiettivo di un corso magistrale in Giurisprudenza è quello di creare giuristi e non semplici conoscitori di leggi, la cultura diventa l'elemento chiave che distingue i primi dai secondi. Questo spiega l'importanza di includere l'insegnamento della “Storia del diritto” nel percorso di studi giurisprudenziali. L'esperienza romana assume in tale contesto una posizione unica nel panorama della Storia del diritto europea e, di riflesso, in quella mondiale. Le fonti romane, infatti, hanno rappresentato il diritto vigente, o almeno una parte significativa di esso, fino agli inizi del secolo scorso ed hanno influenzato le diverse codificazioni europee ed alcune extraeuropee
Institutiones. Manuale di diritto privato romano - seconda edizione
Coppola Giovanna
2024-01-01
Abstract
L'insegnamento della Storia del diritto, in particolare quella romana, riveste un'importanza cruciale per la preparazione globale del giurista. Se l'obiettivo di un corso magistrale in Giurisprudenza è quello di creare giuristi e non semplici conoscitori di leggi, la cultura diventa l'elemento chiave che distingue i primi dai secondi. Questo spiega l'importanza di includere l'insegnamento della “Storia del diritto” nel percorso di studi giurisprudenziali. L'esperienza romana assume in tale contesto una posizione unica nel panorama della Storia del diritto europea e, di riflesso, in quella mondiale. Le fonti romane, infatti, hanno rappresentato il diritto vigente, o almeno una parte significativa di esso, fino agli inizi del secolo scorso ed hanno influenzato le diverse codificazioni europee ed alcune extraeuropeeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COPPOLA Institutiones, seconda edizione.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Manuale di diritto privato romano
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.