Una nuova analisi dei rinvenimenti effettuati a Gela, alla luce dello studio dei materiali d’importazione corinzia, achea, rodia, greco-orientale, cretese, consente una ricostruzione delle prime fasi di vita di Gela grazie alla stratigrafia individuata nel vano 2 dell’Edificio I di Molino a Vento e ad alcuni corredi funerari. Dall’arrivo dei primi Greci è possibile distinguere un processo di formazione della città articolato in tre fasi cronologiche fino alla definitiva pianificazione della maglia urbana e allo sviluppo delle aree funzionali (abitative, sacre, funerarie) assegnate molto presto.

Le più antiche fasi di vita di Gela: contesti e cultura materiale

Ingoglia Caterina
2024-01-01

Abstract

Una nuova analisi dei rinvenimenti effettuati a Gela, alla luce dello studio dei materiali d’importazione corinzia, achea, rodia, greco-orientale, cretese, consente una ricostruzione delle prime fasi di vita di Gela grazie alla stratigrafia individuata nel vano 2 dell’Edificio I di Molino a Vento e ad alcuni corredi funerari. Dall’arrivo dei primi Greci è possibile distinguere un processo di formazione della città articolato in tre fasi cronologiche fino alla definitiva pianificazione della maglia urbana e allo sviluppo delle aree funzionali (abitative, sacre, funerarie) assegnate molto presto.
2024
978-88-9285-261-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3300534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact