Il contributo analizza un modello di politica eco-sociale in fase di sperimentazione nella città e provincia di Messina ad opera di un soggetto del Terzo settore, la Fondazione di Comunità (FDC) di Messina. La Fondazione coniuga l’innovazione tecnico-scientifica con l’intento di produrre politiche sociali e di sviluppo locale sostenibili. Questo modello, che fa riferimento ad una struttura organizzativa complessa e multilivello, si concretizza in diverse azioni legate ad una serie di progetti che sono tutti finalizzati alla realizzazione di quello che è stato definito il Distretto Sociale Evoluto. Tra le diverse azioni in agenda, la Fondazione sta sperimentando i cosiddetti “Parchi della Bellezza e della Scienza (PBS)” che hanno lo scopo di coniugare la ricerca con la divulgazione scientifica e lo sviluppo economico locale. Attraverso tali attività, i PBS intendono accrescere il grado di consapevolezza sul piano delle questioni ambientali e diffondere pratiche di risparmio energetico in una dimensione comunitaria destinata prevalentemente alle fasce di popolazione più vulnerabili collocate in aree marginali, sia in ambio urbano che rurale. Infatti, i PBS sono spesso legati alla costituzione di comunità energetiche (CER), strategicamente orientate al contrasto della povertà energetica e alla implementazione di politiche sociali connesse. Il focus della nostra proposta riguarda l’analisi delle azioni mirate alla mediazione fra la dimensione sociale della povertà educativa e la trasmissione e diffusione di conoscenze e pratiche di transizione verde. In particolare, ci interessa analizzare il nodo strategico di tali azioni costituito dall’integrazione di competenze specifiche per quegli operatori (detti anche TED), che già svolgono una funzione di mediazione e facilitazione nell’accompagnamento e nella concretizzazione in percorsi comunitari strutturati attorno a pratiche socio-ambientali virtuose.
I Parchi della Bellezza e della Scienza in Sicilia. Il welfare di comunità e le professioni sociali alla prova della transizione ecologica
Musolino M.;Tarsia T.
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza un modello di politica eco-sociale in fase di sperimentazione nella città e provincia di Messina ad opera di un soggetto del Terzo settore, la Fondazione di Comunità (FDC) di Messina. La Fondazione coniuga l’innovazione tecnico-scientifica con l’intento di produrre politiche sociali e di sviluppo locale sostenibili. Questo modello, che fa riferimento ad una struttura organizzativa complessa e multilivello, si concretizza in diverse azioni legate ad una serie di progetti che sono tutti finalizzati alla realizzazione di quello che è stato definito il Distretto Sociale Evoluto. Tra le diverse azioni in agenda, la Fondazione sta sperimentando i cosiddetti “Parchi della Bellezza e della Scienza (PBS)” che hanno lo scopo di coniugare la ricerca con la divulgazione scientifica e lo sviluppo economico locale. Attraverso tali attività, i PBS intendono accrescere il grado di consapevolezza sul piano delle questioni ambientali e diffondere pratiche di risparmio energetico in una dimensione comunitaria destinata prevalentemente alle fasce di popolazione più vulnerabili collocate in aree marginali, sia in ambio urbano che rurale. Infatti, i PBS sono spesso legati alla costituzione di comunità energetiche (CER), strategicamente orientate al contrasto della povertà energetica e alla implementazione di politiche sociali connesse. Il focus della nostra proposta riguarda l’analisi delle azioni mirate alla mediazione fra la dimensione sociale della povertà educativa e la trasmissione e diffusione di conoscenze e pratiche di transizione verde. In particolare, ci interessa analizzare il nodo strategico di tali azioni costituito dall’integrazione di competenze specifiche per quegli operatori (detti anche TED), che già svolgono una funzione di mediazione e facilitazione nell’accompagnamento e nella concretizzazione in percorsi comunitari strutturati attorno a pratiche socio-ambientali virtuose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musolino_Tarsia_2024.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.