L’arte contemporanea ha avuto sviluppi e decorsi differenti nelle diverse regioni italiane, che negli anni del dopoguerra si diversificavano per storia e costituzione. Il Sud Italia e in particolare Sicilia, le modalità sono state dettate da tempi più lenti e la radice classica è rimasta forte più a lungo.In questo volume verranno prese in esame alcune opere di artisti che hanno determinato quella che è definita la svolta iconologica degli anni 60 e 70 del ‘900, che tuttora sono chiamati in causa come capostipiti del nuovo sistema dell’arte, individuabile come rottura con il passato. Il punto di partenza di questa ricerca, ha come oggetto alcune opere presenti alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lucio Barbera di Messina.
La sostituzione del soggetto nel secondo dopoguerra. Esempi artistici a Messina
Laura Ieni
2024-01-01
Abstract
L’arte contemporanea ha avuto sviluppi e decorsi differenti nelle diverse regioni italiane, che negli anni del dopoguerra si diversificavano per storia e costituzione. Il Sud Italia e in particolare Sicilia, le modalità sono state dettate da tempi più lenti e la radice classica è rimasta forte più a lungo.In questo volume verranno prese in esame alcune opere di artisti che hanno determinato quella che è definita la svolta iconologica degli anni 60 e 70 del ‘900, che tuttora sono chiamati in causa come capostipiti del nuovo sistema dell’arte, individuabile come rottura con il passato. Il punto di partenza di questa ricerca, ha come oggetto alcune opere presenti alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lucio Barbera di Messina.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.