Le Tre omelie contro i pauliciani del monaco Pietro Siculo, redatte negli ultimi decenni del IX secolo, rappresentano gli unici testi superstiti di un progetto originale composto da sei testi. Desideroso di mettere in guardia i propri lettori dalla diffusione nei territori dell’Impero d’Oriente dell’eresia cristiano-dualista dei pauliciani, considerati eredi degli antichi manichei, l’autore offre un’attenta disamina di tre capisaldi della loro dottrina: il dualismo radicale, il rigetto della verginità di Maria e del suo ruolo di Madre di Dio, la negazione dell’eucaristia. Basandosi sull’analisi di alcuni passi scelti tratti dalle Scritture, attingendo alla tradizione antiereticale cristiana dei primi secoli e alla riflessione patristica d’argomento antimanicheo, Pietro Siculo, con uno stile sobrio e tuttavia ricercato, si impegna a confutare i più controversi assunti teologico-dottrinali dei propri avversari offrendo strumenti utili per controbatterne gli insegnamenti. /The Three Homilies Against the Paulicians by the monk Peter of Sicily, written in the last decades of the 9th century, are the only surviving texts of an original project composed of six texts. Desiring to warn his readers about the spread in the territories of the Eastern Empire of the Christian-dualist heresy of the Paulicians, considered heirs of the ancient Manichaeans, the author offers a careful examination of three cornerstones of their doctrine: radical dualism, the rejection of Mary's virginity and her role as Mother of God, the denial of the Eucharist. Based on the analysis of some selected passages from the Scriptures, drawing on the Christian anti-heretical tradition of the first centuries and on the patristic reflection on anti-Manichean arguments, Peter of Sicily, with a sober and yet refined style, undertakes to refute the most controversial theological-doctrinal assumptions of his adversaries by offering useful tools to counter their teachings.

Pietro Siculo, "Tre omelie contro i pauliciani", Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento a cura di Mauro Mormino

Mauro Mormino
2024-01-01

Abstract

Le Tre omelie contro i pauliciani del monaco Pietro Siculo, redatte negli ultimi decenni del IX secolo, rappresentano gli unici testi superstiti di un progetto originale composto da sei testi. Desideroso di mettere in guardia i propri lettori dalla diffusione nei territori dell’Impero d’Oriente dell’eresia cristiano-dualista dei pauliciani, considerati eredi degli antichi manichei, l’autore offre un’attenta disamina di tre capisaldi della loro dottrina: il dualismo radicale, il rigetto della verginità di Maria e del suo ruolo di Madre di Dio, la negazione dell’eucaristia. Basandosi sull’analisi di alcuni passi scelti tratti dalle Scritture, attingendo alla tradizione antiereticale cristiana dei primi secoli e alla riflessione patristica d’argomento antimanicheo, Pietro Siculo, con uno stile sobrio e tuttavia ricercato, si impegna a confutare i più controversi assunti teologico-dottrinali dei propri avversari offrendo strumenti utili per controbatterne gli insegnamenti. /The Three Homilies Against the Paulicians by the monk Peter of Sicily, written in the last decades of the 9th century, are the only surviving texts of an original project composed of six texts. Desiring to warn his readers about the spread in the territories of the Eastern Empire of the Christian-dualist heresy of the Paulicians, considered heirs of the ancient Manichaeans, the author offers a careful examination of three cornerstones of their doctrine: radical dualism, the rejection of Mary's virginity and her role as Mother of God, the denial of the Eucharist. Based on the analysis of some selected passages from the Scriptures, drawing on the Christian anti-heretical tradition of the first centuries and on the patristic reflection on anti-Manichean arguments, Peter of Sicily, with a sober and yet refined style, undertakes to refute the most controversial theological-doctrinal assumptions of his adversaries by offering useful tools to counter their teachings.
2024
Nuovi Testi Patristici
9788831127066
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mormino - Tre omelie pauliciani - def.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3313729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact