Il saggio analizza, sulla base delle fonti darchivio, la diffusione del protestantesimo nella Sicilia di Carlo V e sottolinea l'importanza della circolazione di idee, libri, personaggi nell'Isola, fino all'azione della Controriforma, attuata dalla Compagnia di Gesù e dalle istituzioni (es. lo "Studium Messanae") da quella gestite.

Calvinisti, luterani, eretici. Note sulla Sicilia ‹protestante› nell’età di Carlo V

Daniela Novarese
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza, sulla base delle fonti darchivio, la diffusione del protestantesimo nella Sicilia di Carlo V e sottolinea l'importanza della circolazione di idee, libri, personaggi nell'Isola, fino all'azione della Controriforma, attuata dalla Compagnia di Gesù e dalle istituzioni (es. lo "Studium Messanae") da quella gestite.
2022
978-3-7776-3298-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9783777632988_SD-19_Novarese.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Contributo Novarese e frontespizio volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 260.04 kB
Formato Adobe PDF
260.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3315350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact