A un approccio sommario e superficiale, il baratto amministrativo è stato inquadrato come una piccola panacea alla carenza di risorse e alle difficoltà “riscossive” degli enti pubblici locali. L’istituto, invece, può costituire una nuova e più ampia opportunità di coinvolgimento dei cittadini nelle dinamiche istituzionali, in termini di leale collaborazione, anche nella fase di programmazione dell’esercizio delle funzioni amministrative. La possibilità per l’ente pubblico di demandare al privato - singolo o associato, incluse le imprese - attività di cura dei beni di fruizione collettiva, funzionali al godimento dei diritti fondamentali di chi le effettua, è difatti, riconducibile a una diversa e più attuale interpretazione dei principi costituzionali di capacità contributiva, quale criterio regolatore del dovere di solidarietà economico-sociale, e di sussidiarietà orizzontale. Invero, gli effetti consistenti nella riduzione o estinzione di una obbligazione tributaria del cittadino/contribuente interessato, non sono una mera rinunzia a un credito tributario, inquadrabile come agevolazione, bensì la “valorizzazione costituzionale” dell’adempimento in una modalità diversa da quella tradizionale. Il lavoro analizza le implicazioni fiscali sottostanti che, in definitiva, non consentono di qualificare il baratto amministrativo come una semplice datio in solutum e ne giustificano una opportuna riconduzione all’ambito tributario che lo aveva inizialmente pensato all’interno del c.d. federalismo municipale.

IL BARATTO AMMINISTRATIVO NELLA PROSPETTIVA DELL’ATTUAZIONE DEL TRIBUTO

Accordino Patrizia
Writing – Review & Editing
2024-01-01

Abstract

A un approccio sommario e superficiale, il baratto amministrativo è stato inquadrato come una piccola panacea alla carenza di risorse e alle difficoltà “riscossive” degli enti pubblici locali. L’istituto, invece, può costituire una nuova e più ampia opportunità di coinvolgimento dei cittadini nelle dinamiche istituzionali, in termini di leale collaborazione, anche nella fase di programmazione dell’esercizio delle funzioni amministrative. La possibilità per l’ente pubblico di demandare al privato - singolo o associato, incluse le imprese - attività di cura dei beni di fruizione collettiva, funzionali al godimento dei diritti fondamentali di chi le effettua, è difatti, riconducibile a una diversa e più attuale interpretazione dei principi costituzionali di capacità contributiva, quale criterio regolatore del dovere di solidarietà economico-sociale, e di sussidiarietà orizzontale. Invero, gli effetti consistenti nella riduzione o estinzione di una obbligazione tributaria del cittadino/contribuente interessato, non sono una mera rinunzia a un credito tributario, inquadrabile come agevolazione, bensì la “valorizzazione costituzionale” dell’adempimento in una modalità diversa da quella tradizionale. Il lavoro analizza le implicazioni fiscali sottostanti che, in definitiva, non consentono di qualificare il baratto amministrativo come una semplice datio in solutum e ne giustificano una opportuna riconduzione all’ambito tributario che lo aveva inizialmente pensato all’interno del c.d. federalismo municipale.
2024
Diritto Tributario d’Impresa
9788813390488
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf_ACCORDINO_isbn 9788813390488_def.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3316109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact