Il paradigma tradizionale, «istituzionalistico-familiare», della successione necessaria propone un modello di risoluzione dei conflitti tra gli interessi coinvolti nella vicenda ereditaria in cui la prevalenza assicurata all’interesse dei legittimari ha la sua giustificazione, sul piano assiologico, in quanto espressione della famiglia quale istituzione di importanza sociale. L’analisi degli istituti che coinvolgono la successione necessaria e soprattutto quella della loro evoluzione quasi silenziosa, come di secondo grado, nonché l’indagine sulle loro potenzialità interpretative, oscurate dalla retorica dell’immobilismo e della staticità del diritto successorio, rivelano, tuttavia, come la tutela dei legittimari nel nostro sistema ordinamentale, stante l’indiscussa evoluzione assiologica, conviva e debba oggi confrontarsi con paradigmi nuovi e altri. La riforma del 1975 e la successiva evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di famiglia, la penetrazione del principio personalistico nella disciplina delle successioni mortis causa e l’avvio, così, della c.d. depatrimonializzazione anche del diritto successorio, introducono gli elementi normativi di paradigmi diversi, dove il diritto alla legittima non sempre si traduce in una tutela di tipo petitorio e in una rigida compressione dell’autonomia testamentaria. Alla dottrina, nel suo ruolo di guida della scienza giuridica, spetta quindi il compito di enucleare nuovi modelli normativi e di articolarne i contenuti, in un orizzonte ermeneutico e sistematico che li renda coerenti con la concreta esperienza storica e sociale del diritto contemporaneo.

Paradigmi della successione necessaria. Conflitti assiologici e interessi protetti

Vera Bilardo
2024-01-01

Abstract

Il paradigma tradizionale, «istituzionalistico-familiare», della successione necessaria propone un modello di risoluzione dei conflitti tra gli interessi coinvolti nella vicenda ereditaria in cui la prevalenza assicurata all’interesse dei legittimari ha la sua giustificazione, sul piano assiologico, in quanto espressione della famiglia quale istituzione di importanza sociale. L’analisi degli istituti che coinvolgono la successione necessaria e soprattutto quella della loro evoluzione quasi silenziosa, come di secondo grado, nonché l’indagine sulle loro potenzialità interpretative, oscurate dalla retorica dell’immobilismo e della staticità del diritto successorio, rivelano, tuttavia, come la tutela dei legittimari nel nostro sistema ordinamentale, stante l’indiscussa evoluzione assiologica, conviva e debba oggi confrontarsi con paradigmi nuovi e altri. La riforma del 1975 e la successiva evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di famiglia, la penetrazione del principio personalistico nella disciplina delle successioni mortis causa e l’avvio, così, della c.d. depatrimonializzazione anche del diritto successorio, introducono gli elementi normativi di paradigmi diversi, dove il diritto alla legittima non sempre si traduce in una tutela di tipo petitorio e in una rigida compressione dell’autonomia testamentaria. Alla dottrina, nel suo ruolo di guida della scienza giuridica, spetta quindi il compito di enucleare nuovi modelli normativi e di articolarne i contenuti, in un orizzonte ermeneutico e sistematico che li renda coerenti con la concreta esperienza storica e sociale del diritto contemporaneo.
2024
Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Messina
978-88-495-5658-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bilardo_Paradigmi della successione necessaria.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Copertina Bilardo_definitiva.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Copertina
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 100.39 kB
Formato Adobe PDF
100.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3317290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact