A partire dall’unità d’Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l’intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d’inchiesta delle Camere. In considerazione della natura proteiforme assunta nel corso degli anni, l’inchiesta parlamentare è stata inquadrata entro categorie dogmatiche tra loro distinte, ora, inter alia, afferendo strettamente a funzioni ispettive, ora divenendo mezzo attraverso il quale (paradossalmente) promuovere e rafforzare politiche riferibili a contingenti maggioranze, ora costituendo un tertium genus, tra controllo politico e sindacato giurisdizionale. Molteplici i profili di interesse in gioco e le dinamiche in ossequio alle quali è stato possibile assistere allo svolgimento di inchieste parlamentari dai contorni sfumati, sorrette da diversificati intenti e preordinate al perseguimento di finalità di varia natura e consistenza. Ciò, anche alla luce del particolare modo di intendere le relazioni (e i conseguenti, delicati equilibri istituzionali intercorrenti) tra i diversi poteri dello Stato, ovviamente in seno a differenti modi di concepire il rapporto tra autorità e libertà.

L'inchiesta parlamentare. Teoria e prassi tra politica, giurisdizione e società

Buscema, Luca
2024-01-01

Abstract

A partire dall’unità d’Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l’intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d’inchiesta delle Camere. In considerazione della natura proteiforme assunta nel corso degli anni, l’inchiesta parlamentare è stata inquadrata entro categorie dogmatiche tra loro distinte, ora, inter alia, afferendo strettamente a funzioni ispettive, ora divenendo mezzo attraverso il quale (paradossalmente) promuovere e rafforzare politiche riferibili a contingenti maggioranze, ora costituendo un tertium genus, tra controllo politico e sindacato giurisdizionale. Molteplici i profili di interesse in gioco e le dinamiche in ossequio alle quali è stato possibile assistere allo svolgimento di inchieste parlamentari dai contorni sfumati, sorrette da diversificati intenti e preordinate al perseguimento di finalità di varia natura e consistenza. Ciò, anche alla luce del particolare modo di intendere le relazioni (e i conseguenti, delicati equilibri istituzionali intercorrenti) tra i diversi poteri dello Stato, ovviamente in seno a differenti modi di concepire il rapporto tra autorità e libertà.
2024
COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
979-12-235-0039-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luca Buscema - Inchiesta parlamentare.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3317409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact