L'articolo è dedicato alla rappresentazione del linguaggio dei contadini nel romanzo dello scrittore russo A.I. Èrtel’ I Gardenin (1889), un ritratto della vita della campagna. L’attenzione si concentrerà sulla strategia linguistica volta a rendere l’individualità e la varietà del mondo popolare tramite diverse forme di rappresentazione grafica della pronuncia, procedimenti come il cosiddetto eye dialect, la resa della lingua specifica degli odnodvorcy, un peculiare gruppo di contadini.
La Rappresentazione dell'oralità popolare nel romanzo di A. I. Ertel’ I Gardenin
Roberta Salvatore
2023-01-01
Abstract
L'articolo è dedicato alla rappresentazione del linguaggio dei contadini nel romanzo dello scrittore russo A.I. Èrtel’ I Gardenin (1889), un ritratto della vita della campagna. L’attenzione si concentrerà sulla strategia linguistica volta a rendere l’individualità e la varietà del mondo popolare tramite diverse forme di rappresentazione grafica della pronuncia, procedimenti come il cosiddetto eye dialect, la resa della lingua specifica degli odnodvorcy, un peculiare gruppo di contadini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
41 salvatore.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
496.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
V2_REALISMO_IMP-bassa (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
347.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.