La presente tesi, intitolata “Immaginazione onirica. Un'analisi filosofica, psicoanalitica e neuroscientifica”, intende costituire i prolegomeni all’istituzione di una semi-ontologia dell’immaginazione, denominata "Onirismo". Attraverso un’analisi multidisciplinare, si esplora l’immaginazione come fondamento dell’esperienza umana e fenomeno cardine nella costituzione del reale. La prima parte indaga il ruolo dell’immaginazione nei sistemi filosofici di Kant, Bergson, Heidegger e Sartre, evidenziandone la centralità ontologica. La seconda parte approfondisce le teorie del sogno in Freud e Jung, interrogando il loro contributo alla comprensione della dimensione onirica come forma primaria dell’immaginazione. La terza parte dialoga con le nuove prospettive estetologiche e le scienze cognitive, con particolare attenzione a Montani, per elaborare un modello dinamico e interattivo dell’immaginazione. Infine, la tesi affronta le rivoluzionarie posizioni neuroscientifiche sul sogno proposte da Allan J. Hobson, proponendo un’intersezione tra scienza e filosofia in grado di fondare una rinnovata ontologia onirica. L’obiettivo è delineare una teoria integrata che valorizzi il sogno come paradigma per comprendere l’immaginazione umana in tutte le sue manifestazioni.

Immaginazione Onirica. Un’indagine filosofica, psicanalitica e neuroscientifica

SCUDERI, Angelo
2024-12-17

Abstract

La presente tesi, intitolata “Immaginazione onirica. Un'analisi filosofica, psicoanalitica e neuroscientifica”, intende costituire i prolegomeni all’istituzione di una semi-ontologia dell’immaginazione, denominata "Onirismo". Attraverso un’analisi multidisciplinare, si esplora l’immaginazione come fondamento dell’esperienza umana e fenomeno cardine nella costituzione del reale. La prima parte indaga il ruolo dell’immaginazione nei sistemi filosofici di Kant, Bergson, Heidegger e Sartre, evidenziandone la centralità ontologica. La seconda parte approfondisce le teorie del sogno in Freud e Jung, interrogando il loro contributo alla comprensione della dimensione onirica come forma primaria dell’immaginazione. La terza parte dialoga con le nuove prospettive estetologiche e le scienze cognitive, con particolare attenzione a Montani, per elaborare un modello dinamico e interattivo dell’immaginazione. Infine, la tesi affronta le rivoluzionarie posizioni neuroscientifiche sul sogno proposte da Allan J. Hobson, proponendo un’intersezione tra scienza e filosofia in grado di fondare una rinnovata ontologia onirica. L’obiettivo è delineare una teoria integrata che valorizzi il sogno come paradigma per comprendere l’immaginazione umana in tutte le sue manifestazioni.
17-dic-2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitiva - Angelo Scuderi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi Dottorato Angelo Scuderi XXXVII Ciclo
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3319531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact