Lo studio, intitolato "Ideologie linguistiche e metalinguaggio metaforico. Uno studio micro-diacronico sulle cronache linguistiche italiane dagli anni Cinquanta a oggi", esplora le ideologie linguistiche e il metalinguaggio metaforico nelle cronache linguistiche italiane dal dopoguerra ai primi anni Duemila, analizzando come tali cronache abbiano riflettuto e plasmato il dibattito pubblico sulla lingua. Utilizzando un approccio micro-diacronico, sono state esaminate 13 cronache rappresentative pubblicate su testate italiane nazionali e regionali, per un totale di 501 articoli. Tra gli autori figurano linguisti come Tullio De Mauro e Bruno Migliorini, e non linguisti come Leo Pestelli, con l’obiettivo di offrire un quadro completo ed esaustivo delle ideologie sul linguaggio. La ricerca si focalizza sull’analisi delle metafore secondo tre parametri principali: campo semantico, livello di convenzionalità e ideologia. L’analisi delle metafore dal punto di vista ideologico è il punto centrale di questo studio, il cui obiettivo è capire se e in che misura le metafore hanno un ruolo nel discorso linguistico e, eventualmente, come esse contribuiscano a formare e perpetuare determinate ideologie linguistiche Attraverso l’analisi qualitativa e quantitativa, la ricerca dimostra che le metafore linguistiche hanno facilitato la comprensione di concetti complessi per un pubblico ampio, promuovendo un’evoluzione ideologica dalla rigidità normativa a una concezione più flessibile e dinamica della lingua italiana. La tesi mette in luce come le cronache linguistiche abbiano giocato un ruolo fondamentale nel dibattito sulla lingua, rappresentando uno strumento cruciale che si serve anche del linguaggio metaforico e che consente di comprendere il cambiamento sociale e culturale in Italia.

Ideologie linguistiche e metalinguaggio metaforico. Uno studio micro-diacronico sulle cronache linguistiche italiane dagli anni Cinquanta a oggi

Seminara, Noemi
2025-01-09

Abstract

Lo studio, intitolato "Ideologie linguistiche e metalinguaggio metaforico. Uno studio micro-diacronico sulle cronache linguistiche italiane dagli anni Cinquanta a oggi", esplora le ideologie linguistiche e il metalinguaggio metaforico nelle cronache linguistiche italiane dal dopoguerra ai primi anni Duemila, analizzando come tali cronache abbiano riflettuto e plasmato il dibattito pubblico sulla lingua. Utilizzando un approccio micro-diacronico, sono state esaminate 13 cronache rappresentative pubblicate su testate italiane nazionali e regionali, per un totale di 501 articoli. Tra gli autori figurano linguisti come Tullio De Mauro e Bruno Migliorini, e non linguisti come Leo Pestelli, con l’obiettivo di offrire un quadro completo ed esaustivo delle ideologie sul linguaggio. La ricerca si focalizza sull’analisi delle metafore secondo tre parametri principali: campo semantico, livello di convenzionalità e ideologia. L’analisi delle metafore dal punto di vista ideologico è il punto centrale di questo studio, il cui obiettivo è capire se e in che misura le metafore hanno un ruolo nel discorso linguistico e, eventualmente, come esse contribuiscano a formare e perpetuare determinate ideologie linguistiche Attraverso l’analisi qualitativa e quantitativa, la ricerca dimostra che le metafore linguistiche hanno facilitato la comprensione di concetti complessi per un pubblico ampio, promuovendo un’evoluzione ideologica dalla rigidità normativa a una concezione più flessibile e dinamica della lingua italiana. La tesi mette in luce come le cronache linguistiche abbiano giocato un ruolo fondamentale nel dibattito sulla lingua, rappresentando uno strumento cruciale che si serve anche del linguaggio metaforico e che consente di comprendere il cambiamento sociale e culturale in Italia.
9-gen-2025
ideologie linguistiche cronache linguistiche linguaggio metaforico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ideologie linguistiche e metalinguaggio metaforico.Uno studio micro-diacronico sulle cronache linguistiche italiane dagli anni Cinquanta a oggi.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3319789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact