La ricerca esplora gli effetti dell’adattamento prismatico (AP) sull’elaborazione affettiva, con particolare attenzione alla modulazione dell’alessitimia e all’apprendimento e all'estinzione della paura. L’AP, una tecnica di neuromodulazione non invasiva, è nota per la sua capacità di riequilibrare l’attenzione visuospaziale, ma il suo impatto sui processi emotivi rimane poco studiato. Attraverso una serie di esperimenti condotti su soggetti sani, è stato valutato se l’AP possa influenzare l'elaborazione affettiva, utilizzando un compito di condizionamento pavloviano presentato in realtà virtuale per indurre risposte emozionali. I risultati suggeriscono che l’AP non solo modula la distribuzione dell’attenzione spaziale, ma esercita anche un impatto negativo sull’elaborazione delle emozioni, in particolare sull'alessitimia e sulla paura. Questi esiti forniscono nuove prospettive sull’utilizzo dell’AP

L’influenza dell'adattamento prismatico sull'elaborazione affettiva

CULICETTO, Laura
2024-12-17

Abstract

La ricerca esplora gli effetti dell’adattamento prismatico (AP) sull’elaborazione affettiva, con particolare attenzione alla modulazione dell’alessitimia e all’apprendimento e all'estinzione della paura. L’AP, una tecnica di neuromodulazione non invasiva, è nota per la sua capacità di riequilibrare l’attenzione visuospaziale, ma il suo impatto sui processi emotivi rimane poco studiato. Attraverso una serie di esperimenti condotti su soggetti sani, è stato valutato se l’AP possa influenzare l'elaborazione affettiva, utilizzando un compito di condizionamento pavloviano presentato in realtà virtuale per indurre risposte emozionali. I risultati suggeriscono che l’AP non solo modula la distribuzione dell’attenzione spaziale, ma esercita anche un impatto negativo sull’elaborazione delle emozioni, in particolare sull'alessitimia e sulla paura. Questi esiti forniscono nuove prospettive sull’utilizzo dell’AP
17-dic-2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_Culicetto Laura .pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 11.86 MB
Formato Adobe PDF
11.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3319829
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact