Questo studio mira ad analizzare il paesaggio della Valle dell’Alcantara nei suoi elementi costitutivi, caratterizzati sia dalle peculiarità naturali proprie di un ambito territoriale dominato dalla presenza del vulcano Etna e solcato dal corso del fiume Alcantara, che dai segni impressi sul territorio dal processo di umanizzazione, che nel tempo ne ha definito l’assetto attraverso forme insediative e attività produttive che hanno contribuito alla costruzione del paesaggio e all’organizzazione del territorio. L’indagine si avvale di un attento spoglio bibliografico e documentale, di una minuziosa analisi della cartografia storica, ma anche di capillari indagini dirette al fine analizzare la presenza dei Beni Culturali nel territorio della Valle, esito di processi storici ed economici che hanno segnato nel tempo questo particolare ambito territoriale. Attraverso un processo di scomposizione dei singoli elementi costitutivi del paesaggio umanizzato, sono state oggetto di analisi accurata le dimore rurali e gli opifici funzionali alla trasformazione dei prodotti agricoli, spesso obsoleti e perciò misconosciuti. Queste strutture sono state vagliate nelle loro peculiarità e funzionalità all’interno del sistema-territorio attraverso un puntuale processo di ricomposizione ai fini di un recupero e di una valorizzazione che possa innescare uno sviluppo endogeno del territorio. La rifunzionalizzazione dei Beni Culturali e il potenziamento delle attività produttive presenti nel territorio potranno rivelarsi infatti utili alla ridefinizione del paesaggio culturale della Valle dell’Alcantara, innescando al tempo stesso processi di promozione e di crescita attraverso un turismo culturale e ambientale, che incrementi forme di sviluppo endogeno e sostenibile. Questo processo potrà innescare la produzione e la trasmissione dei valori culturali alle generazioni future, ormai ben integrate in un mondo globalizzato, affinché interiorizzino il senso di identificazione e di appartenenza al proprio ambito territoriale attraverso la valorizzazione dei segni della propria cultura.
Paesaggio e beni culturali nella valle dell'Alcantara. Processi di recupero dell'identità territoriale
Militi, LuciaPrimo
2023-01-01
Abstract
Questo studio mira ad analizzare il paesaggio della Valle dell’Alcantara nei suoi elementi costitutivi, caratterizzati sia dalle peculiarità naturali proprie di un ambito territoriale dominato dalla presenza del vulcano Etna e solcato dal corso del fiume Alcantara, che dai segni impressi sul territorio dal processo di umanizzazione, che nel tempo ne ha definito l’assetto attraverso forme insediative e attività produttive che hanno contribuito alla costruzione del paesaggio e all’organizzazione del territorio. L’indagine si avvale di un attento spoglio bibliografico e documentale, di una minuziosa analisi della cartografia storica, ma anche di capillari indagini dirette al fine analizzare la presenza dei Beni Culturali nel territorio della Valle, esito di processi storici ed economici che hanno segnato nel tempo questo particolare ambito territoriale. Attraverso un processo di scomposizione dei singoli elementi costitutivi del paesaggio umanizzato, sono state oggetto di analisi accurata le dimore rurali e gli opifici funzionali alla trasformazione dei prodotti agricoli, spesso obsoleti e perciò misconosciuti. Queste strutture sono state vagliate nelle loro peculiarità e funzionalità all’interno del sistema-territorio attraverso un puntuale processo di ricomposizione ai fini di un recupero e di una valorizzazione che possa innescare uno sviluppo endogeno del territorio. La rifunzionalizzazione dei Beni Culturali e il potenziamento delle attività produttive presenti nel territorio potranno rivelarsi infatti utili alla ridefinizione del paesaggio culturale della Valle dell’Alcantara, innescando al tempo stesso processi di promozione e di crescita attraverso un turismo culturale e ambientale, che incrementi forme di sviluppo endogeno e sostenibile. Questo processo potrà innescare la produzione e la trasmissione dei valori culturali alle generazioni future, ormai ben integrate in un mondo globalizzato, affinché interiorizzino il senso di identificazione e di appartenenza al proprio ambito territoriale attraverso la valorizzazione dei segni della propria cultura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF MILITI_27-02-23-ott.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Monografia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.