La tesi affronta alcuni snodi problematici del regionalismo italiano, quali l'intreccio tra forma di Stato sociale e regionale, l'autonomia politica delle regioni, le relazioni tra lo Stato e le regioni, utilizzando, quale case study, le situazioni di crisi e, in particolare, l'emergenza pandemica da Covid-19. Il metodo prescelto sarà utile per confermare o confutare alcune importanti questioni teoriche legate all'attuale modello di regionalismo e per intercettarne le tendenze future.
Regioni e Stato sociale alla prova della crisi: tra differenziazione e neocentralismo
SCOPELLITI, DEMETRIO
2025-01-10
Abstract
La tesi affronta alcuni snodi problematici del regionalismo italiano, quali l'intreccio tra forma di Stato sociale e regionale, l'autonomia politica delle regioni, le relazioni tra lo Stato e le regioni, utilizzando, quale case study, le situazioni di crisi e, in particolare, l'emergenza pandemica da Covid-19. Il metodo prescelto sarà utile per confermare o confutare alcune importanti questioni teoriche legate all'attuale modello di regionalismo e per intercettarne le tendenze future.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi di dottorato IRIS.pdf
accesso aperto
Descrizione: Regioni e Stato sociale alla prova della crisi: tra differenziazione e neocentralismo
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.