Il testo offre una breve panoramica di alcune vicende significative degli avvocati e procuratori ragusani dal 1928, data dell’istituzione del tribunale, all’immediato dopoguerra. In quell’arco di tempo, e in coincidenza con i momenti cruciali della storia nazionale, si avvicendano vari organi rappresentativi, dalle Commissioni Reali al Direttorio del Sindacato fascista, dalla Commissione provvisoria al rinnovato Consiglio dell’Ordine. Fa da sfondo la dialettica tra pubblici poteri e ceto forense, che in diverse occasioni si mostra pronto a difendere gli interessi della categoria.
Per una storia dell’avvocatura in Sicilia. I fori di Ragusa e Modica
Giovanna Sciuto
2024-01-01
Abstract
Il testo offre una breve panoramica di alcune vicende significative degli avvocati e procuratori ragusani dal 1928, data dell’istituzione del tribunale, all’immediato dopoguerra. In quell’arco di tempo, e in coincidenza con i momenti cruciali della storia nazionale, si avvicendano vari organi rappresentativi, dalle Commissioni Reali al Direttorio del Sindacato fascista, dalla Commissione provvisoria al rinnovato Consiglio dell’Ordine. Fa da sfondo la dialettica tra pubblici poteri e ceto forense, che in diverse occasioni si mostra pronto a difendere gli interessi della categoria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hdl 11570/3325252-G.M. Sciuto_Per una storia dell'avvocatura in Sicilia.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Versione a stampa
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
673.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.