Con l’ordinanza n. 17312 del 17 giugno 2021 la Corte di Cassazione ha ritenuto le-gittima la rideterminazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del valore delle esi-stenze iniziali all’1 gennaio 2009 in mancanza di rettifica delle rimanenze finali del-l’esercizio precedente, in quanto, a norma dell’art. 110 TUIR, le rettifiche operate valgono per gli esercizi successivi e non anche per i precedenti senza che ciò contrav-venga al principio di continuità dei valori. Tale orientamento potrebbe causare feno-meni di doppia imposizione che tuttavia il contribuente può evitare utilizzando gli strumenti ordinari che l’ordinamento prevede per il recupero (integrale o parziale) dell’imposta già versata sull’eventuale maggior valore delle rimanenze finali, da atti-vare, ai sensi dell’art. 21, d.lgs. n. 546/1992, entro il termine di decadenza di due anni dal passaggio in giudicato della sentenza. [In its Decision no. 17312 of 17 June 2021, the Italian Supreme Court of Cassation ruled that the Revenue Agency’s recalculation of the value of opening balances as at 1 January 2009 is legitimate even in the absence of any adjustment of closing bal ances of the previous year, since, pursuant to Article 110 of the Italian Income Tax Code, the adjustments made are valid for subsequent years and not also for previous ones, without this contravening the principle of continuity of values. This approach could lead to double taxation. However, the taxpayer can avoid such double taxation by using the ordinary tools that the law provides for the recovery (in whole or in part) of the tax already paid on the higher value of the closing inventories, to be activated, pursuant to Article 21 of Legislative Decree no. 546/1992, within the two-year dead line following the judgment]

E' legittima la rideterminazione delle esistenze iniziali di un anno senza rettifica delle rimanenze finali dell'anno precedente [The redetermination of the opening balances of a year without adjustment of the closing balances of the previous year is legitimate]

Martella, Melo
Primo
2022-01-01

Abstract

Con l’ordinanza n. 17312 del 17 giugno 2021 la Corte di Cassazione ha ritenuto le-gittima la rideterminazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del valore delle esi-stenze iniziali all’1 gennaio 2009 in mancanza di rettifica delle rimanenze finali del-l’esercizio precedente, in quanto, a norma dell’art. 110 TUIR, le rettifiche operate valgono per gli esercizi successivi e non anche per i precedenti senza che ciò contrav-venga al principio di continuità dei valori. Tale orientamento potrebbe causare feno-meni di doppia imposizione che tuttavia il contribuente può evitare utilizzando gli strumenti ordinari che l’ordinamento prevede per il recupero (integrale o parziale) dell’imposta già versata sull’eventuale maggior valore delle rimanenze finali, da atti-vare, ai sensi dell’art. 21, d.lgs. n. 546/1992, entro il termine di decadenza di due anni dal passaggio in giudicato della sentenza. [In its Decision no. 17312 of 17 June 2021, the Italian Supreme Court of Cassation ruled that the Revenue Agency’s recalculation of the value of opening balances as at 1 January 2009 is legitimate even in the absence of any adjustment of closing bal ances of the previous year, since, pursuant to Article 110 of the Italian Income Tax Code, the adjustments made are valid for subsequent years and not also for previous ones, without this contravening the principle of continuity of values. This approach could lead to double taxation. However, the taxpayer can avoid such double taxation by using the ordinary tools that the law provides for the recovery (in whole or in part) of the tax already paid on the higher value of the closing inventories, to be activated, pursuant to Article 21 of Legislative Decree no. 546/1992, within the two-year dead line following the judgment]
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COMMENTO A SENTENZA RIDETERMINAZIONE VALORE ESISTENZA INIZALI.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 598.67 kB
Formato Adobe PDF
598.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3325491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact