Il libro tratta delle protesi, sostenendo che esse sono sia strumenti che media, poiché permettono ai soggetti di interagire con il mondo e di "sentire" in modo specifico le proprie azioni. L'opera analizza il rapporto tra gli organismi e i loro ambienti, concentrandosi su come le tecnologie assistono gli organismi in queste relazioni, estendendosi negli ambienti e incorporandosi nei soggetti. Adotta un approccio materialista, rifiutando le finzioni postumane della mitologia cyborg e concentrandosi invece su oggetti concreti come mani e gambe artificiali, strumenti di lavoro su misura e chip impiantati. Individua tre sedimenti successivi ma compresenti nelle protesi: il sedimento cosmetico (protesi come oggetti inerti applicati ai corpi), quello ergonomico (protesi come strumenti operativi ergonomici) e quello cibernetico (protesi come tecnologie della sensibilità).
Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici
Sartori, Samuele
2024-01-01
Abstract
Il libro tratta delle protesi, sostenendo che esse sono sia strumenti che media, poiché permettono ai soggetti di interagire con il mondo e di "sentire" in modo specifico le proprie azioni. L'opera analizza il rapporto tra gli organismi e i loro ambienti, concentrandosi su come le tecnologie assistono gli organismi in queste relazioni, estendendosi negli ambienti e incorporandosi nei soggetti. Adotta un approccio materialista, rifiutando le finzioni postumane della mitologia cyborg e concentrandosi invece su oggetti concreti come mani e gambe artificiali, strumenti di lavoro su misura e chip impiantati. Individua tre sedimenti successivi ma compresenti nelle protesi: il sedimento cosmetico (protesi come oggetti inerti applicati ai corpi), quello ergonomico (protesi come strumenti operativi ergonomici) e quello cibernetico (protesi come tecnologie della sensibilità).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartori 18.10.24.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: ARCHEOLOGIA DEL CYBORG
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.