La ricerca qui esposta analizza e descrive una specifica varietà tecnico-scientifica del francese contemporaneo che non è stata ancora oggetto di indagini linguistiche, ovvero quella inerente al campo delle nanoscienze e delle nanotecnologie, settore strategico della ricerca scientifica di punta, attualmente in rapida e rilevante espansione e con un potenziale economico considerevole. L’analisi, condotta dal punto di vista lessicale, morfosintattico e pragmatico-testuale, prende in esame le diverse componenti terminologiche del francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie e si sofferma in particolar modo sui processi di accrescimento lessicale: composizione dotta, composizione sintagmatica, derivazione, prestito, abbreviazione ed eponimia. A completamento dell’analisi lessicologica, si riflette inoltre sulle caratteristiche dell’enunciato specialistico in quanto plurisistema semiotico, esaminando il funzionamento di sistemi di segni non verbali, quali simboli e formule, e il ruolo da essi svolto ai fini della costruzione del senso. Le osservazioni e le riflessioni proposte in questo lavoro si inseriscono sia nell’ambito degli studi sulle diverse varietà presenti in sincronia nel repertorio linguistico del francese contemporaneo, sia in quello delle indagini più generali sul funzionamento delle lingue speciali.
Titolo: | Il francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La ricerca qui esposta analizza e descrive una specifica varietà tecnico-scientifica del francese contemporaneo che non è stata ancora oggetto di indagini linguistiche, ovvero quella inerente al campo delle nanoscienze e delle nanotecnologie, settore strategico della ricerca scientifica di punta, attualmente in rapida e rilevante espansione e con un potenziale economico considerevole. L’analisi, condotta dal punto di vista lessicale, morfosintattico e pragmatico-testuale, prende in esame le diverse componenti terminologiche del francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie e si sofferma in particolar modo sui processi di accrescimento lessicale: composizione dotta, composizione sintagmatica, derivazione, prestito, abbreviazione ed eponimia. A completamento dell’analisi lessicologica, si riflette inoltre sulle caratteristiche dell’enunciato specialistico in quanto plurisistema semiotico, esaminando il funzionamento di sistemi di segni non verbali, quali simboli e formule, e il ruolo da essi svolto ai fini della costruzione del senso. Le osservazioni e le riflessioni proposte in questo lavoro si inseriscono sia nell’ambito degli studi sulle diverse varietà presenti in sincronia nel repertorio linguistico del francese contemporaneo, sia in quello delle indagini più generali sul funzionamento delle lingue speciali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/7790 |
ISBN: | 0000000000 9788886897808 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |