Il lavoro consta di più parti. La prima è dedicata all'evoluzione storica delle Commissioni tributarie e alla natura giuridica delle stesse, e si conclude con considerazioni di tecnica legislativa. La seconda affronta la problematica della prova e dell'oggetto della prova, nonchè della natura del processo tributario in relazione al fatto. Nella terza si esamina la questione dell'onere della prova nel processo tributario e del rapporto tra motivazione dell'atto impositivo e la prova. L'ultima parte è dedicata innanzitutto all'esame dei limiti ai poteri istruttori delle Commissioni e della natura del processo tributario in relazione alla prova. Si affronta poi la problematica dei singoli poteri istruttori delle Commissioni, del divieto della prova testimoniale e dell'assunzione delle prove. Si conclude con l'analisi dei poteri istruttori della Commissione tributaria regionale.
Titolo: | I poteri istruttori delle commissioni tributarie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il lavoro consta di più parti. La prima è dedicata all'evoluzione storica delle Commissioni tributarie e alla natura giuridica delle stesse, e si conclude con considerazioni di tecnica legislativa. La seconda affronta la problematica della prova e dell'oggetto della prova, nonchè della natura del processo tributario in relazione al fatto. Nella terza si esamina la questione dell'onere della prova nel processo tributario e del rapporto tra motivazione dell'atto impositivo e la prova. L'ultima parte è dedicata innanzitutto all'esame dei limiti ai poteri istruttori delle Commissioni e della natura del processo tributario in relazione alla prova. Si affronta poi la problematica dei singoli poteri istruttori delle Commissioni, del divieto della prova testimoniale e dell'assunzione delle prove. Si conclude con l'analisi dei poteri istruttori della Commissione tributaria regionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/7858 |
ISBN: | 8884221900 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |