Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 61 a 80 di 99
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La Corte di giustizia ritiene compatibile con il diritto UE una normativa nazionale che escludeva dal diritto a prestazioni di vecchiaia alcuni ex lavoratori marittimi cittadini di uno Stato terzo divenuto membro dell’Unione solo successivamente al compimento di tali periodi contributivi 1-gen-2016 Messina, Michele
Le misure restrittive anti-terrorismo e la responsabilità extra-contrattuale dell’Unione europea 1-gen-2016 Messina, Michele
Il controllo giurisdizionale delle misure restrittive antiterrorismo ed il risarcimento del danno da "listing" nel diritto dell'Unione europea 1-gen-2016 Messina, Michele
La Corte di giustizia afferma la validità giuridica del meccanismo provvisorio di ricollocazione obbligatoria dei richiedenti protezione internazionale. A quando la volontà politica di alcuni Stati membri UE di ottemperarvi? 1-gen-2017 Messina, Michele
La Corte di giustizia si pronuncia sulla portata della nozione di "atti contrari alle finalità e ai principi delle Nazioni Unite" ai fini del rifiuto dell'attribuzione dello status di rifugiato ai sensi della "direttiva qualifiche" 1-gen-2017 Messina, Michele
Il principio dell’interesse superiore del minore e l’affermarsi della nozione di dipendenza c.d. “affettiva” del minore, cittadino UE, dal genitore, cittadino di un paese terzo, ai fini del riconoscimento nei confronti di quest’ultimo di un diritto di soggiorno nello Stato membro UE in questione 1-gen-2017 Messina, Michele
La Corte di giustizia interpreta la nozione di "minaccia per la sicurezza pubblica" come causa del rifiuto di ammissione nel territorio di uno Stato membro UE di uno studente cittadino di uno Stato terzo laureatosi presso un'Università colpita da misure restrittive dell'Unione 1-gen-2017 Messina, Michele
La Corte di giustizia afferma che l’effetto utile dei diritti conferiti ad un cittadino dell’Unione dall’articolo 21, paragrafo 1, TFUE, gli permette di godere di una normale vita familiare, con un cittadino di uno Stato terzo, nello Stato membro ospitante anche dopo aver acquisito la cittadinanza di quest’ultimo in aggiunta a quella di origine 1-gen-2017 Messina, Michele
Il principio di solidarietà e di equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri nella politica d'immigrazione UE: la continua ricerca di una sua declinazione concreta 1-gen-2017 Messina, Michele
I valori fondanti dell'Unione europea a 60 anni dai trattati di Roma 1-gen-2017 Messina, Michele
La Corte di giustizia chiarisce le modalità ed i termini per la formulazione da parte di uno Stato membro UE di una richiesta di ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale nello Stato membro competente ai sensi del regolamento Dublino III 1-gen-2018 Messina, Michele
La Corte di giustizia UE si pronuncia sui termini per rispondere ad una domanda di riesame del rifiuto di presa o di ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale opposto dallo Stato membro richiesto 1-gen-2018 Messina, M
Quali futuri rapporti tra Unione europea ed Agenzia spaziale europea (ESA)? 1-gen-2018 Messina, Michele
La direttiva 38/2004 si applica per analogia non solo ai cittadini dell'Unione "rimpatrianti" ed ai loro "familiari", ma anche ai partner con cui abbiano una relazione stabile debitamente attestata: Commento alla sentenza Banger 1-gen-2018 Messina, Michele
I cittadini europei inattivi e le condizioni per l'accesso alle prestazioni di assistenza sociale in uno Stato membro ospitante: quale lezione dall'ordinamento USA? 1-gen-2018 Messina, Michele
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUI TEMPI DI ADOZIONE E NOTIFICA DELLA DECISIONE DI TRASFERIMENTO DI UN RICHIEDENTE PROTEZIONE INTERNAZIONALE VERSO LO STATO MEMBRO COMPETENTE CONDANNANDO LA PRASSI DI ALCUNI TRIBUNALI FRANCESI 1-gen-2018 Messina, M
La Corte di giustizia risolve, con un’applicazione rigorosamente letterale della norma sui termini per la presentazione di una richiesta di ripresa in carico, la difficile questione della determinazione dello Stato membro competente nel caso in cui siano presentate più domande di protezione internazionale in più Stati membri UE 1-gen-2018 Messina, M
La Corte di giustizia si pronuncia sulla determinazione della data per valutare lo status di “minore” di un rifugiato ai fini dell’esercizio del suo diritto al ricongiungimento familiare alle condizioni più favorevoli previste dalla direttiva 2003/86/CE 1-gen-2018 Messina, Michele
The European Union's non-contractual liability following country and counterterrorism sanctions: Is there anything to learn from the Safa Nicu Sepahan case? 1-gen-2018 Messina, Michele
La competenza di piena giurisdizione della Corte di giustizia dell'Unione europea tra conferme e tendenze evolutive 1-gen-2019 Messina, M.
Mostrati risultati da 61 a 80 di 99
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile