POLTO, Corradina
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.571
EU - Europa 1.365
AS - Asia 206
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 3.148
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.569
IE - Irlanda 415
IT - Italia 244
SE - Svezia 222
CN - Cina 201
UA - Ucraina 187
DE - Germania 115
FI - Finlandia 69
GB - Regno Unito 41
BE - Belgio 38
ES - Italia 12
FR - Francia 8
RU - Federazione Russa 5
CZ - Repubblica Ceca 3
CA - Canada 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
IN - India 1
LV - Lettonia 1
MT - Malta 1
SG - Singapore 1
TR - Turchia 1
Totale 3.148
Città #
Dublin 415
Jacksonville 365
Chandler 274
Nyköping 123
Beijing 116
Ashburn 110
Princeton 75
Cambridge 71
Ann Arbor 60
Des Moines 54
Dearborn 46
Brussels 38
Woodbridge 28
Boardman 23
San Mateo 19
Wilmington 18
Messina 15
Shenyang 15
Jinan 14
Catania 13
Palermo 13
Rome 12
Bari 11
Medford 11
Nanjing 10
Houston 8
Zhengzhou 8
Cosenza 6
Elmas 6
Ningbo 6
Taizhou 6
Los Angeles 5
Milan 5
Reggio Emilia 5
Seattle 5
Tianjin 5
Washington 5
Hangzhou 4
Hebei 4
Napoli 4
Brno 3
Carini 3
Dallas 3
Guangzhou 3
Modica 3
Tortora 3
Troina 3
Turin 3
Acireale 2
Auburn Hills 2
Bolzano 2
Bronte 2
Callao 2
Casale Monferrato 2
Edinburgh 2
Frankfurt am Main 2
Hefei 2
Mazzarino 2
Melfi 2
Misterbianco 2
Nanchang 2
Redmond 2
Santa Flavia 2
Sesto San Giovanni 2
Siena 2
Terrasini 2
Torino 2
Tübingen 2
Villafranca Tirrena 2
Aci Sant'antonio 1
Almenno San Bartolomeo 1
Aranjuez 1
Arcore 1
Aversa 1
Basauri 1
Bologna 1
Buffalo 1
Caltanissetta 1
Canicattini Bagni 1
Capaci 1
Carbonia 1
Cassino 1
Cefalù 1
Changsha 1
Clearwater 1
Crotone 1
Dolo 1
Durham 1
Enna 1
Florence 1
Fuzhou 1
Genoa 1
Glasgow 1
Haikou 1
Helsinki 1
Istanbul 1
Jerez De La Frontera 1
Lausanne 1
London 1
Madrid 1
Totale 2.128
Nome #
Tiburzio Spannocchi, cartografo e ingegnere al servizio della Corona di Spagna (1541 – 1606). 190
La Sicilia di Tiburzio Spannocchi.Una cartografia per la conoscenza e il dominio del territorio nel secolo XVI 90
La Sicilia di Tiburzio Spannocchi, cartografo militare del XVI secolo. 77
F.Veronese, Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica. Recensione. "Bollettino della Società Geografica Italiana", s.XIII, v.I, 2008 73
La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio 67
Il paesaggio tra processi storici e forme di rappresentazione cartografica. 64
Porti e approdi nella cartografia militare della Sicilia tra XVI e XVIII secolo. 58
Descriptio Siciliae. Catalogo delle carte della "Collezione Cino" di Agrigento 57
La Fonte Aretusa tra mito e realtà 57
Calabria inferiore. Calabria superiore 56
L'Atlante di Marinelli e la Cartografia Storica. 55
L'industria della seta nel territorio di Reggio Calabria tra il XVIII e il XIX secolo. 53
L'industria della seta nel territorio di Reggio Calabria tra il XVIII e il XIX secolo 52
La Sicilia sud orientale nella corografia dei Padri Cappuccini del XVII secolo. 52
L'alimentazione in Sicilia tra processi storici e risorse del territorio. 51
Echi dalla Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante 50
Chorographia: formae et species. L'esperienza cartografica in Sicilia e nella Calabria meridionale tra XV e XIX secolo. 50
Il terremoto del 1908 ed il trend demografico a Messina 50
La Sicilia nella cartografia dei frati Minori Cappuccini 48
Effigies Siciliae. Elementi per un catalogo delle carte geografiche 48
I segni del potere civile e religioso nella trama insediativa della Sicilia sud orientale. 47
La funzione economica del fiume Anapo nella cartografia dei secoli XVII-XIX 46
La Fontana Aretusa. 46
Note per uno studio sulla produzione cartografica in Sicilia. 45
Note per uno studio sulla produzione cartografica in Sicilia. 44
Theatrum Siciliae Urbium. Forma e immagine delle città siciliane. 44
Porti e approdi nella cartografia militare della Sicilia tra XVI e XVIII secolo 43
Patti, tra conservazione e sviluppo 43
Note preliminari per uno studio sui monasteri e sui castelli in Val di Noto 43
Le città create nella definizione della trama urbana siciliana. 43
Le isole del vento.La rappresentazione cartografica del territorio eoliano 42
Processi di conoscenza e di rappresentazione cartografica delle Isola Eolie tra l'Età classica e l'Età moderna 41
Una giornata in onore del Prof. Lucio Gambi sul tema "Riflessioni sui concetti di paesaggio come prodotto dell'organizzazione del territorio in Sicilia. 41
Dissesto idrogeologico e oscillazioni insediative nel Messinese tra XVII e XIX secolo. 41
Processi di oscillazione insediativa in Sicilia. 40
Towards quality agricultural production in the Iblei 40
La Fonte Aretusa tra mito e realtà 40
Siracusa:la delineazione della forma urbana 40
Umanizzazione e dissesto del territorio fra passato e presente. Il caso del Messinese. 40
Studio per la ridefinizione dei comuni siciliani. Il caso dell'asse Brolo-Capo d'Orlando-S.Agata di Militello, centri coordinatori della costa tirrenica nebroidea 39
P.Militello, L'isola delle carte. Cartografia della Sicilia in età moderna. 39
Note preliminari per uno studio sui monsteri e sui castelli in Val di Noto 39
La Fontana Aretusa 39
null 39
Porti e approdi nella cartografia militare della Sicilia tra XVI e XVIII secolo. 38
Note sul patrimonio geo-cartografico della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina. 38
Le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli nel Messinese tra gli anni '40 e '50 34
Le Isole del vento..La rappresentazione cartografica del territorio eoliano 34
La Sicilia sud-orientale nella Corografia dei Padri Cappuccini del XVII secolo 34
La sete nelle città siciliane. Il caso Messina. 34
Porti e approdi nella cartografia militare della Sicilia tra XVI e XVIII secolo. 34
La Società Geografica Italiana e l’avvio della politica coloniale 34
La Sicilia nell’assetto dello spazio euromediterraneo 34
Recupero della identità culturale e turismo sostenibile nell'alta valle dell'Anapo 33
Towards quality agricultural production in the Iblei. 33
Le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli nel Messinese tra gli anni '40 e '50. 33
Storia, cultura e identità nel processo di valorizzazione del territorio. 33
Ecumene Sicilia. Processi di umanizzazione del territorio. Bologna Patron Editore, pp.261. ISBN 9788855534130 33
La sete nelle città siciliane. Il caso Messina. 32
Istituzioni religiose e sviluppo urbano a Messina 32
Messina:storia della città tra processi urbani e rappresentazioni iconografiche. 31
null 31
La liparitosi, una malattia professionale specifica dell’arcipelago eoliano. 30
Towards qualità agricultural production in the Iblei. 29
Il turismo a Messina: una vocazione inespressa 24
Le zone umide della Sicilia sud orientale: dalla bonifica alla tutela 22
Milazzo: la forma e l'immagine. Sec.XVI-XIX."Humanities", a.VI, n.2, pp.47-71. ISSN 22407715. 22
Siracusa e il suo territorio:la forma e l'immagine 21
Towards Quality agricultural Production in the Iblei. 18
Processi di umanizzazione del territorio 18
La Sicilia nell’assetto dello spazio euromediterraneo 18
La percezione della forma urbis di Messina nella cartografia tra Cinquecento e Settecento. 17
Noto: luci e ombre nel processo di valorizzazione turistica 17
Lo Stretto nella cartografia storica (secc.XII-XVII). 16
Paesaggi urbani e potere baronale nella Sicilia del XVII secolo. 13
Totale 3.172
Categoria #
all - tutte 8.735
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.735


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201947 0 0 0 0 0 15 8 2 2 5 4 11
2019/2020582 102 43 1 42 1 44 90 58 9 66 120 6
2020/2021450 67 3 108 28 14 60 11 45 10 58 24 22
2021/2022281 9 15 3 27 9 7 22 22 10 4 58 95
2022/20231.162 94 74 55 99 75 94 22 63 506 14 42 24
2023/2024261 38 53 21 83 31 35 0 0 0 0 0 0
Totale 3.172