FAETA, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.353
NA - Nord America 2.076
AS - Asia 872
SA - Sud America 520
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 5.850
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.045
IT - Italia 611
IE - Irlanda 568
BR - Brasile 468
SE - Svezia 467
SG - Singapore 367
UA - Ucraina 238
HK - Hong Kong 217
CN - Cina 216
DE - Germania 166
FI - Finlandia 92
GB - Regno Unito 50
RU - Federazione Russa 47
FR - Francia 44
AR - Argentina 21
BE - Belgio 18
UZ - Uzbekistan 16
NL - Olanda 11
CA - Canada 10
MX - Messico 10
EC - Ecuador 9
TR - Turchia 9
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 7
ES - Italia 7
IQ - Iraq 7
JP - Giappone 6
MA - Marocco 6
VE - Venezuela 6
CO - Colombia 5
PY - Paraguay 5
ZA - Sudafrica 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
PK - Pakistan 4
PL - Polonia 4
AT - Austria 3
AZ - Azerbaigian 3
CL - Cile 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
HN - Honduras 3
IN - India 3
LU - Lussemburgo 3
OM - Oman 3
PA - Panama 3
TN - Tunisia 3
AU - Australia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
ET - Etiopia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.850
Città #
Dublin 568
Jacksonville 450
Chandler 346
Nyköping 342
Hong Kong 217
Singapore 198
Beijing 100
Cambridge 91
Princeton 91
Medford 86
Dearborn 79
Des Moines 79
Rome 73
Ann Arbor 63
Milan 38
The Dalles 35
Ashburn 28
Los Angeles 28
São Paulo 26
Woodbridge 24
Boardman 20
Wilmington 20
Shenyang 19
Brussels 17
Porto Alegre 17
Belo Horizonte 15
Tashkent 15
Palermo 14
Jinan 13
San Mateo 13
Saint Petersburg 12
Hebei 11
Rio de Janeiro 11
Florence 10
Munich 10
Naples 10
Seattle 10
Messina 9
Zhengzhou 9
Bologna 8
Campinas 8
Nanjing 8
Perugia 8
Tianjin 8
Misano Adriatico 7
Taizhou 7
Brasília 6
Castelli Calepio 6
Florianópolis 6
Guangzhou 6
Aosta 5
Auburn Hills 5
Bari 5
Boston 5
Brooklyn 5
Catania 5
Goiânia 5
Hangzhou 5
Incisa 5
New York 5
Novo Hamburgo 5
Pittsburgh 5
Rimini 5
Sumaré 5
Torino 5
Asunción 4
Atessa 4
Belém 4
Bogotá 4
Campo Grande 4
Cerquilho 4
Council Bluffs 4
Curitiba 4
Fortaleza 4
Guayaquil 4
Haikou 4
Houston 4
Indaiatuba 4
Lecce 4
Montreal 4
Ningbo 4
Norwalk 4
Ravenna 4
Recife 4
Salvador 4
São José dos Campos 4
Valladolid 4
Avellino 3
Aversa 3
Baghdad 3
Baku 3
Birigui 3
Castellammare di Stabia 3
Cosenza 3
Cuiabá 3
Dallas 3
Dhaka 3
Divinópolis 3
Duque de Caxias 3
Hortolândia 3
Totale 3.497
Nome #
La fotografia come descrizione densa. Antropologia, fonti, documenti. 203
Riflessioni a partire da un taglio. Fotografia, allocronia, anacronismo 192
Rivolti verso il Mediterraneo. Immagini, questione meridionale e processi di "orientalizzazione" interna 167
Il tessuto del mondo. Immagini e rappresentazioni del corpo 110
Sguardo e memoria. Alfonso Lombardi Satriani e la fotografia signorile nella Calabria del primo Novecento. 99
La ragioni dello sguardo. Pratiche dell’osservazione, della rappresentazione e della memoria 86
Il sangue, la rosa e il cardo. Note sul corpo in un contesto rituale. 85
Avere una tradizione. Beni immateriali, politiche culturali, campo antropologico 84
A Sud di nessun Nord. Per una critica delle usuali dislocazioni della geografia simbolica 82
I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino 81
L'architettura popolare in Italia: Calabria 80
Cartoline dal tempo che fu. Immagini, allocronia, anacronismo 78
L'acqua di S. Giovanni. Poetiche, politiche e simboliche per una risorsa essenziale. 77
Il santo e l'aquilone. Per un'antropologia dell'immaginario popolare nel secolo XX 76
I viaggi nel sud di Ernesto De Martino 76
Le forme della festa. La Settimana Santa in Calabria: studi e materiali 76
Ripensare Melissa oggi. Appunti per una critica della nozione d'identità meridionale 73
L'acqua di S. Giovanni. Poetiche, politiche e simboliche per una risorsa essenziale 73
An imagined Sea 73
Descrizioni dense. Fotografie, Scienze sociali, Storia. 73
Claude Lévi-Strauss, io e lo sguardo 71
Nelle Indie di quaggiù. Fotografie 1970-1995 70
Lo sguardo, il corpo, l'immagine. Riflessioni intorno al paradigma visualista a partire da Pierre Bourdieu e Maurice Merleau-Ponty 69
Lo sguardo di Melissa. Una nota sul realismo etnografico di Ernesto Treccani 69
Arturo Zavattini fotografo in Lucania 69
La festa religiosa nell'Europa meridionale contemporanea. Qualche riflessione per la definizione del suo statuto teorico 69
Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva 69
Ernesto de Martino e l'etnografia visiva 67
Contributo alla definizione di un'identità dei musei etnoantropologici 66
L'acqua di San Giovanni. Poetiche, simboliche e politiche per una risorsa essenziale 66
Creare un oggetto nuovo, che non appartenga a nessuno. Campo artistico, antropologia dell'arte e antropologia visuale 65
Fotografare 65
Dalla memoria collettiva alla patrimonializzazione familiare della memoria. Riflessioni sulle trasformazioni delle pratiche del lutto nel Mezzogiorno italiano contemporaneo 65
Un rito tra religione e politica. Qualche considerazione teorica e metodologica 64
Die popularen “Wurzeln” europäischer Kultur der Gegenwart. Zum Uberdenken der “cultura popolare” und ihrer Erforschung 64
Demológia, antropológia, kultúrkritika. Az olasz kérdés 63
La festa religiosa nell'Europa meridionale contemporanea. Qualche riflessione per la definizione del suo statuto teorico 63
Soziale Konstruktion des Wirklischen: Bilder und Städte 63
La costruzione della diversità. Per una lettura delle rappresentazioni fotografiche nella Lucania del secondo dopoguerra 62
Der Fotograf also Etnograph 62
Lo sguardo, l'immagine, il corpo. Riflessioni a partire da Pierre Bourdieu e Maurice Merleau-Ponty 62
Representing the Past. Social Anthropology and History of Art in a Holy Drama in Northern Italy 62
Le sognate periferie del mondo. Fosco Maraini, una feconda espunzione della modernità 61
Architecture and the sky. Images of a postmodern site 61
Taccuino newyorchese 61
Immagini di Sardegna. Strategie per entrare, e per uscire, dalla modernità 60
Las múltiples muertes, y las múltiples resurrecciones, de un huso. Un objeto y sus representaciones museográficas 60
Fotografi e fotografie. Uno sguardo antropologico 59
I maiali di Re Carnevale. Una mnemotecnica 59
The Ritual Context of Italian Ex-Votos 58
La mort én image 58
Paul Scheuermeier e l'etnografia italiana. Note a partire dal regesto abruzzese. 58
THE PHYSICAL BODY AND THE IMAGINARY BODY 57
Narrare per immagini 57
L'acqua di San Giovanni. Poetiche, simboliche e politiche per una risorsa essenziale 57
Strategie dell'occhio. Etnografia, antropologia, media. 56
Una lontananza inessenziale. Fotografie della Sardegna, 1960-1980 56
Dare immagini alla manifestazione del sacro 56
Le figure inquiete. Tre saggi sull’immaginario folklorico 56
Forme e modelli. la Fotografia come modo di conoscenza 56
Il pane del Signore. Una processione quaresimale a Stilo 55
Creare un oggetto nuovo che non appartenga a nessuno. Riflessioni sull'antropologia e il campo artistico 55
Gente di San Giovanni in Fiore. Ritratti di Saverio Marra /People of San Giovanni in Fiore. Portraits of Saverio Marra. 55
“Crear un objeto nuevo que no pertenezca a nadie”. Campo artístico, antropología, neurociencias 54
Ascoltare il mondo o osservarlo? Percorsi originali dell’antropologia italiana contemporanea 53
Italian Votive Craft Production 52
Per Enrico Guidoni 52
Visione, somiglianza, memoria. Simulacri e contesto rituale nel Mezzogiorno italiano contemporaneo 50
Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale 50
Italian Ex-votos: Personhood and Society 50
"Scivolare fuori dal tempo". Immagini della Sardegna del secondo Dopoguerra 50
Un ricordo di Paolo Cinanni 49
Un quesito senese e alcune tardive riflessioni a partire da due volumi recenti 49
Open Only in Total Darkness. Arturo Zavattini fotografo, 1950-1960. 49
AZ - Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema 1950-1960. 49
Ancora sul destino della lettera lettera D (… e della lettera A). Riflessioni a partire da uno scritto di Fabio Dei. 48
Visualismo 47
Mario Cresci e la fotografia etnografica: una testimonianza 47
I maestri del sangue: un rito di flagellazione a Nocera Terinese 45
Materials and Symbols in Italian Votive Pieces 44
SAINT LUCY'S EYES 44
Lontano da dove?Lontano da tutto. Breve resoconto di un'indagine di etnografia visiva 44
Potenza visuale del rito. Conversazione con Francesco Faeta 44
Un pellegrinaggio e le sue rappresentazioni 43
Introduzione a Forme e modelli. La fotografia come forma di conoscenza. 39
Preliminary Remarks About Ex Votos of Southern Italy 38
Uomini, paesaggi, rovine. Una certa idea del Paese, una certa pratica dell'immagine. 38
E' possibile mappare la cultura? 37
Visione, somiglianza, memoria.Simulacri e contesto rituale nel Mezzogiorno italiano contemporaneo 36
Modelli e specchi, mode e tendenze. Esercizi di decostruzione e ricostruzione per l'antropologia italiana 36
Lo sguardo di Claude Lévi-Strauss 35
Totale 5.872
Categoria #
all - tutte 21.636
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.636


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20208 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8
2020/2021602 74 3 148 30 32 67 7 73 36 80 28 24
2021/2022457 5 26 9 23 40 2 36 26 8 15 71 196
2022/20231.658 123 143 82 115 114 160 34 94 704 12 54 23
2023/2024291 64 62 35 18 12 4 10 24 4 5 16 37
2024/20251.520 27 41 52 101 85 7 16 306 425 52 154 254
Totale 5.872