Questo articolo rappresenta la continuazione del lavoro apparso sul precedente numero di questa rivista. Si tratta della riedizione e del commento linguistico di una serie di glosse italo-romanze meridionali redatte in scrittura greca e risalenti alla metà del sec. XV. Questa seconda parte è dedicata al commento delle glosse 126-397 e a un ampio spoglio linguistico, finalizzato a un inquadramento diatopico delle caratteristiche linguistiche ricavabili dal glossario.
Titolo: | Le glosse “greco-siciliane” edite dal Frasca: (ri)edizione e commento (parte seconda) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo rappresenta la continuazione del lavoro apparso sul precedente numero di questa rivista. Si tratta della riedizione e del commento linguistico di una serie di glosse italo-romanze meridionali redatte in scrittura greca e risalenti alla metà del sec. XV. Questa seconda parte è dedicata al commento delle glosse 126-397 e a un ampio spoglio linguistico, finalizzato a un inquadramento diatopico delle caratteristiche linguistiche ricavabili dal glossario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/10933 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.