Gli Autori presentano la loro esperienza nello studio elettrognatografico delle disfunzioni temporo-mandibolari, su un campione di 600 pazienti. Vengono illustrati i metodi di studio, la tecnica di standardizzazione delle tracce e delle misurazioni gnatografiche. Sulla base dei dati ottenuti dalla comparazione clinica e radiografica con le risultanze elettrognatografiche gli Autori propongono una classificazione originale delle anomalie elettrognatografiche ed una serie di elementi semeiologici che ritengono utili ai fini diagnostici e prognostici nello studio dei disordini temporo-mandibolari.
Titolo: | Semeiotica elettrognatografica: osservazioni cliniche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli Autori presentano la loro esperienza nello studio elettrognatografico delle disfunzioni temporo-mandibolari, su un campione di 600 pazienti. Vengono illustrati i metodi di studio, la tecnica di standardizzazione delle tracce e delle misurazioni gnatografiche. Sulla base dei dati ottenuti dalla comparazione clinica e radiografica con le risultanze elettrognatografiche gli Autori propongono una classificazione originale delle anomalie elettrognatografiche ed una serie di elementi semeiologici che ritengono utili ai fini diagnostici e prognostici nello studio dei disordini temporo-mandibolari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/12521 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.