Tra le anomalie della faccia, del naso e della bocca, le fenditure labio-palatine sono dovute ad un difetto di saldatura conseguente ad una ipoplasia dei processi facciali a livello del tratto labio-maxillo-nasale. Queste anomalie congenite sono state sporadicamente osservate sia negli animali domestici e, ancor meno, nei selvatici. Scopo del presente lavoro è quello di contribuire alla conoscenza delle malformazioni animali, soprattutto nei cervidi, descrivendo gli aspetti morfologici di un caso di anomalia cranio-facciale riscontrato occasionalmente in un cucciolo di daino. Il quadro macroscopico era caratterizzato da brachignatia superiore, aplasia delle cavità nasali e palatoschisi. In conclusione gli Autori discutono delle possibili cause implicate nello sviluppo dell’alterazione.
PALATOSCHISI IN UN CUCCIOLO DI DAINO (Dama dama L.)
MAZZULLO, Giuseppe;MACRI', Battesimo Consolato
2005-01-01
Abstract
Tra le anomalie della faccia, del naso e della bocca, le fenditure labio-palatine sono dovute ad un difetto di saldatura conseguente ad una ipoplasia dei processi facciali a livello del tratto labio-maxillo-nasale. Queste anomalie congenite sono state sporadicamente osservate sia negli animali domestici e, ancor meno, nei selvatici. Scopo del presente lavoro è quello di contribuire alla conoscenza delle malformazioni animali, soprattutto nei cervidi, descrivendo gli aspetti morfologici di un caso di anomalia cranio-facciale riscontrato occasionalmente in un cucciolo di daino. Il quadro macroscopico era caratterizzato da brachignatia superiore, aplasia delle cavità nasali e palatoschisi. In conclusione gli Autori discutono delle possibili cause implicate nello sviluppo dell’alterazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.