L'autore riporta i dati sperimentali sulla caratterizzazione di un formaggio caprino spalmabile,prodotto sperimentalmente. Sono indicati i profili di composizione, batteriologici, degli acidi grassi volatili. Emerge un quadro interessante sotto il profilo tecnico-scientifico che riguarda un alimento non prodotto in Sicilia.Una valutazione approfondita delle tecniche di produzione e della qualità del prodotto potrebbero costituire un punto di partenza per la sua diffusione in ambito commerciale .
Titolo: | Un caprino in Sicilia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'autore riporta i dati sperimentali sulla caratterizzazione di un formaggio caprino spalmabile,prodotto sperimentalmente. Sono indicati i profili di composizione, batteriologici, degli acidi grassi volatili. Emerge un quadro interessante sotto il profilo tecnico-scientifico che riguarda un alimento non prodotto in Sicilia.Una valutazione approfondita delle tecniche di produzione e della qualità del prodotto potrebbero costituire un punto di partenza per la sua diffusione in ambito commerciale . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1583953 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.