La rappresentazione è un'immagine soggettiva ma possiede certamente alcuni aspetti assolutamente oggettivi, legati a regole universali; solo quando le regole prevalgono fortemente sulle scelte operate dall'autore, utilizzando anche mezzi sofisticati come i supporti informatici, può assumere un aspetto scientificamente esatto ma comunque sempre soggettivo. La grande sintesi tra perfezione geometrica e soggettività determina la nascita dell'opera d'arte nella quale, in uno stesso momento, si raggiunge l'equilibrio, che soltanto la sensibilità di un artista, come Piero della Francesca, è riuscito a trasmetterci nella "Flaggellazione di Cristo" datata 1455.
"Rappresentazione" tra regole e sentimento
LA SPINA, Pasquale
2004-01-01
Abstract
La rappresentazione è un'immagine soggettiva ma possiede certamente alcuni aspetti assolutamente oggettivi, legati a regole universali; solo quando le regole prevalgono fortemente sulle scelte operate dall'autore, utilizzando anche mezzi sofisticati come i supporti informatici, può assumere un aspetto scientificamente esatto ma comunque sempre soggettivo. La grande sintesi tra perfezione geometrica e soggettività determina la nascita dell'opera d'arte nella quale, in uno stesso momento, si raggiunge l'equilibrio, che soltanto la sensibilità di un artista, come Piero della Francesca, è riuscito a trasmetterci nella "Flaggellazione di Cristo" datata 1455.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.