Il volume appartenente alla collana "Quaderni di Bérénice" (Angelus Novus Edizioni) contiene due saggi dal titolo: "Varietà di lingua e genesi letteraria. Funzioni del registro familiare nei scénarios di Madame Bovary" e "Dinamiche genetiche di interazioni discorsive nei manoscritti di Hérodias”. Partendo dalle testimonianze concrete di usi individuali del linguaggio offerte dai manoscritti di Madame Bovary, ed esaminando questa vasta base documentaria da una prospettiva che coniuga sociolinguistica ed analisi genetica, il primo saggio prende in esame le diverse varietà di lingua presenti nell’avantesto del romanzo, con particolare riferimento al registro familiare, nonché il loro uso ai fini creativi. Il secondo saggio analizza, sempre tramite l’ausilio della documentazione genetica, le interazioni che si producono, a livello avantestuale e fino all’approdo al testo definitivo, tra il dialogo e il discorso descrittivo, soffermandosi a mettere in evidenza l’originalità e la complessità delle tipologie testuali che derivano da queste commistioni di unità discorsive

Il linguaggio negli avantesti flaubertiani. Funzioni genetiche e rappresentazione letteraria

MANGIAPANE, Stella
2004-01-01

Abstract

Il volume appartenente alla collana "Quaderni di Bérénice" (Angelus Novus Edizioni) contiene due saggi dal titolo: "Varietà di lingua e genesi letteraria. Funzioni del registro familiare nei scénarios di Madame Bovary" e "Dinamiche genetiche di interazioni discorsive nei manoscritti di Hérodias”. Partendo dalle testimonianze concrete di usi individuali del linguaggio offerte dai manoscritti di Madame Bovary, ed esaminando questa vasta base documentaria da una prospettiva che coniuga sociolinguistica ed analisi genetica, il primo saggio prende in esame le diverse varietà di lingua presenti nell’avantesto del romanzo, con particolare riferimento al registro familiare, nonché il loro uso ai fini creativi. Il secondo saggio analizza, sempre tramite l’ausilio della documentazione genetica, le interazioni che si producono, a livello avantestuale e fino all’approdo al testo definitivo, tra il dialogo e il discorso descrittivo, soffermandosi a mettere in evidenza l’originalità e la complessità delle tipologie testuali che derivano da queste commistioni di unità discorsive
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1725268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact