Le problematiche connesse alla disciplina dei limiti posti alla ricerca della verità biologica dei rapporti di discendenza costituiscono ancora uno degli aspetti più interessanti e dibattuti del rapporto di filiazione. L'indagine si propone di verificare se lo statuto della filiazione, con specifico riferimento al superamento della presunzione di legittimità ex art. 231 c.c., consenta ancora di affermare la netta prevalenza dell’esigenza di certezza dello status, come presuntivamente attribuito, su quella di accertamento della verità biologica e, se i più recenti orientamenti si muovano - in controtendenza rispetto alla evoluzione giurisprudenziale in materia- in questa direzione.
AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITA' TRA VERITA' LEGALE E VERITA' BIOLOGICA.
ASTONE, ANTONINO
2008-01-01
Abstract
Le problematiche connesse alla disciplina dei limiti posti alla ricerca della verità biologica dei rapporti di discendenza costituiscono ancora uno degli aspetti più interessanti e dibattuti del rapporto di filiazione. L'indagine si propone di verificare se lo statuto della filiazione, con specifico riferimento al superamento della presunzione di legittimità ex art. 231 c.c., consenta ancora di affermare la netta prevalenza dell’esigenza di certezza dello status, come presuntivamente attribuito, su quella di accertamento della verità biologica e, se i più recenti orientamenti si muovano - in controtendenza rispetto alla evoluzione giurisprudenziale in materia- in questa direzione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.