Nell’articolo "Su un caso di interferenza morfologica e lessicale fra arabo e siciliano: il toponimo i Canzirri" si analizza il percorso etimologico del toponimo Ganzirri, frazione del comune di Messina. L’origine del termine è araba, ma sulla base delle testimonianze storiche, di considerazioni di tipo fonetico e morfologico e soprattutto attraverso il confronto fra la forma ufficiale e quella dialettale del termine, cioè sic. i Canzirri o e Canzirri, si ipotizza che il toponimo non corrispondesse, come si pensava, al significato di ‘maiale selvatico’ ( cfr. G. Caracausi, Dizionario onomastico della Sicilia, CSFLS, Palermo 1993, vol. I, s.v.), ma che fosse piuttosto un nome di mestiere: ‘porcaio’, ‘guardiano dei porci’, da ar. ḫanzari ‘porcaro’, un derivato di *ḫanzir , variante di ḫinzir “porco”. Il toponimo Ganzirri potrebbe essere stato anticamente *Canzeri – vedi cognome siciliano Canzeri, dello stesso etimo -, che successivamente si trasformò in Canzirri/Ganzirri. La presenza della /e/ di *Canzeri derivata da /a/ , è dovuto alla cosiddetta imala, fenomeno presente in alcuni dialetti arabi che consiste in una anteriorizzazione della vocale aperta /a/ in posizione interna o finale, che cambia il timbro vocalico in /e/ o in /i/ ( ad es. ar. classico [ ba:b ], ‘porta” diventa [ be:b ] o [ bi:b ], a seconda dei dialetti). La forma in /e/ compare in antiche attestazioni di nomi di base ḫanzar- e in toponimi siciliani, come Ganzerìa(Cifali), Fanzerìa ecc. La /e/ successivamente si è chiusa in /i/, fenomeno comune nell’Italia meridionale.
"Su un caso di interferenza morfologica e lessicale fra arabo e siciliano:il toponimo I Canzirri”
ABBATE, Lucia
2008-01-01
Abstract
Nell’articolo "Su un caso di interferenza morfologica e lessicale fra arabo e siciliano: il toponimo i Canzirri" si analizza il percorso etimologico del toponimo Ganzirri, frazione del comune di Messina. L’origine del termine è araba, ma sulla base delle testimonianze storiche, di considerazioni di tipo fonetico e morfologico e soprattutto attraverso il confronto fra la forma ufficiale e quella dialettale del termine, cioè sic. i Canzirri o e Canzirri, si ipotizza che il toponimo non corrispondesse, come si pensava, al significato di ‘maiale selvatico’ ( cfr. G. Caracausi, Dizionario onomastico della Sicilia, CSFLS, Palermo 1993, vol. I, s.v.), ma che fosse piuttosto un nome di mestiere: ‘porcaio’, ‘guardiano dei porci’, da ar. ḫanzari ‘porcaro’, un derivato di *ḫanzir , variante di ḫinzir “porco”. Il toponimo Ganzirri potrebbe essere stato anticamente *Canzeri – vedi cognome siciliano Canzeri, dello stesso etimo -, che successivamente si trasformò in Canzirri/Ganzirri. La presenza della /e/ di *Canzeri derivata da /a/ , è dovuto alla cosiddetta imala, fenomeno presente in alcuni dialetti arabi che consiste in una anteriorizzazione della vocale aperta /a/ in posizione interna o finale, che cambia il timbro vocalico in /e/ o in /i/ ( ad es. ar. classico [ ba:b ], ‘porta” diventa [ be:b ] o [ bi:b ], a seconda dei dialetti). La forma in /e/ compare in antiche attestazioni di nomi di base ḫanzar- e in toponimi siciliani, come Ganzerìa(Cifali), Fanzerìa ecc. La /e/ successivamente si è chiusa in /i/, fenomeno comune nell’Italia meridionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.