Gli studi relativi al formarsi dell’opinione pubblica hanno dato vita, negli ultimi anni, ad un intenso dibattito scientifico volto alla verifica dell’esistenza di attività politiche legate a movimenti di idee e di pensiero che trovano espressione nel diffondersi dello spirito critico anche nelle classi meno abbienti, comunque attente agli sviluppi politico-costituzionali del paese. Partendo da un’esperienza editoriale circoscritta quale può essere la “Gazzetta Britannica”, giornale stampato a Messina tra il 1808 e il 1814, ho messo in luce taluni nessi che portarono la nazione siciliana, anche nella sua componente popolare, a prendere coscienza dei propri diritti, sottolineando lo stretto rapporto esistente tra la libertà di pensiero e di stampa, l'istruzione pubblica e il costituzionalismo euro-mediterraneo, a cavaliere dei secoli XVIII e XIX.
Titolo: | Istruzione, stampa e opinione pubblica: influenze del costituzionalismo inglese, fra Cadice e Palermo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli studi relativi al formarsi dell’opinione pubblica hanno dato vita, negli ultimi anni, ad un intenso dibattito scientifico volto alla verifica dell’esistenza di attività politiche legate a movimenti di idee e di pensiero che trovano espressione nel diffondersi dello spirito critico anche nelle classi meno abbienti, comunque attente agli sviluppi politico-costituzionali del paese. Partendo da un’esperienza editoriale circoscritta quale può essere la “Gazzetta Britannica”, giornale stampato a Messina tra il 1808 e il 1814, ho messo in luce taluni nessi che portarono la nazione siciliana, anche nella sua componente popolare, a prendere coscienza dei propri diritti, sottolineando lo stretto rapporto esistente tra la libertà di pensiero e di stampa, l'istruzione pubblica e il costituzionalismo euro-mediterraneo, a cavaliere dei secoli XVIII e XIX. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1895836 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |