Nella odierna società di tipo industriale e consumistico, caratterizzata dall’attuale recessione economica, la definizione di “povertà” viene identificata come la mancanza parziale o totale, di una condizione minimale rispetto a ciò che viene ritenuto il livello medio di sussistenza. Si deve riconoscere che la povertà ancora oggi esibisce connotati che oltrepassano quelli, intuitivi, della mera indigenza materiale, che sono ben indicati dal significato di debolezza (e di dipendenza), rivelato dalla derivazione semantica della parola. L’importante distinzione tra povertà relativa e povertà assoluta, in questo senso, costituisce una rilevante griglia classificatoria rispetto al pluralismo interpretativo che l’ambiguità del concetto inevitabilmente comporta. Di conseguenza viene così a modificarsi la definizione di povertà, considerata nella sua accezione tradizionale come elemento turbativo o di regressione sociale, facendo scaturire così il concetto di deprivazione sociale o povertà relativa o deprivazione relativa, riconducibile alla sfera societaria dell’individuo.
Titolo: | Analisi della povertà nell'area metropolitana dello stretto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella odierna società di tipo industriale e consumistico, caratterizzata dall’attuale recessione economica, la definizione di “povertà” viene identificata come la mancanza parziale o totale, di una condizione minimale rispetto a ciò che viene ritenuto il livello medio di sussistenza. Si deve riconoscere che la povertà ancora oggi esibisce connotati che oltrepassano quelli, intuitivi, della mera indigenza materiale, che sono ben indicati dal significato di debolezza (e di dipendenza), rivelato dalla derivazione semantica della parola. L’importante distinzione tra povertà relativa e povertà assoluta, in questo senso, costituisce una rilevante griglia classificatoria rispetto al pluralismo interpretativo che l’ambiguità del concetto inevitabilmente comporta. Di conseguenza viene così a modificarsi la definizione di povertà, considerata nella sua accezione tradizionale come elemento turbativo o di regressione sociale, facendo scaturire così il concetto di deprivazione sociale o povertà relativa o deprivazione relativa, riconducibile alla sfera societaria dell’individuo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1896093 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |