Nella mia relazione in occasione del Convegno di Studi sul Terremoto calabro-siculo del 1908, Dalla notizia alla solidarietà internazionale, ho sostenuto la tesi secondo la quale lo scrittore russo Maksim Gor’kij, contrariamente a quanto si era/si è comunemente pensato, non fu mai a Messina. Le mie argomentazioni contrastano, sul piano della logica, la “credenza” opposta, che ha ingannato diversi studiosi italiani e russi per molto tempo. Infatti, probabilmente, essa si fondava sul convincimento che Gor’kij fu a Messina perché fu il primo a descrivere con veemenza realistica l’immane tragedia in Terremoto in Calabria e Sicilia, completato 28 giorni dopo la catastrofe. Le mie ricerche hanno avuto una una vasta eco da fornire spiegazioni sull’argomento da me trattato a enti di notevole importanza, quali, La Fondazione moscovita “Maksim Gor’kij“, «Pagnocco», la Rivista quadrimestrale di Cultura e Informazione, «Centonove» il Settimanale di Politica, Cultura, Economia e www.russianecho.net, il website di Informazione e Cultura Russa, che nella sezione “La Russia a Messina” ha pubblicato una parte della la mia relazione riguardante il suddetto argomento.
Titolo: | Gor'kij mai a Messina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella mia relazione in occasione del Convegno di Studi sul Terremoto calabro-siculo del 1908, Dalla notizia alla solidarietà internazionale, ho sostenuto la tesi secondo la quale lo scrittore russo Maksim Gor’kij, contrariamente a quanto si era/si è comunemente pensato, non fu mai a Messina. Le mie argomentazioni contrastano, sul piano della logica, la “credenza” opposta, che ha ingannato diversi studiosi italiani e russi per molto tempo. Infatti, probabilmente, essa si fondava sul convincimento che Gor’kij fu a Messina perché fu il primo a descrivere con veemenza realistica l’immane tragedia in Terremoto in Calabria e Sicilia, completato 28 giorni dopo la catastrofe. Le mie ricerche hanno avuto una una vasta eco da fornire spiegazioni sull’argomento da me trattato a enti di notevole importanza, quali, La Fondazione moscovita “Maksim Gor’kij“, «Pagnocco», la Rivista quadrimestrale di Cultura e Informazione, «Centonove» il Settimanale di Politica, Cultura, Economia e www.russianecho.net, il website di Informazione e Cultura Russa, che nella sezione “La Russia a Messina” ha pubblicato una parte della la mia relazione riguardante il suddetto argomento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902231 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |