Alcune sentenze costituiscono lo spunto per un approfondimento specifico e dettagliato dell'argomento delle notificazioni in relazione agli atti tributari di diritto sostanziale. Si evidenzia, anche attraverso uno studio comparato delle discipline del diritto processuale civile e amministrativo, la necessità di una corretta individuazione e graduazione dei possibili vizi della notifica, rilevandone le determinanti conseguenze. Si distinguono, pertanto, irregolarità, nullità e inesistenza, con connotati dissimili e palesi ripercussioni riguardo all'eventuale sanabilità dei vizi, giungendo a conclusioni critiche originali nei confronti degli orientamenti giurisdizionali considerati.
Titolo: | Irregolarità e inesistenza della notifica di atti tributari sostanziali: note a margine della sentenza n. 4760/2009 e recenti orientamenti della Suprema Corte di Cassazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Alcune sentenze costituiscono lo spunto per un approfondimento specifico e dettagliato dell'argomento delle notificazioni in relazione agli atti tributari di diritto sostanziale. Si evidenzia, anche attraverso uno studio comparato delle discipline del diritto processuale civile e amministrativo, la necessità di una corretta individuazione e graduazione dei possibili vizi della notifica, rilevandone le determinanti conseguenze. Si distinguono, pertanto, irregolarità, nullità e inesistenza, con connotati dissimili e palesi ripercussioni riguardo all'eventuale sanabilità dei vizi, giungendo a conclusioni critiche originali nei confronti degli orientamenti giurisdizionali considerati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902304 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |