Abstract: CTh. 12.1.74, nel fissare regole per la permanenza in senato di coloro che provengono dalla classe dei curiali, sottolinea una contrapposizione tra la copertura di cariche effettive e la titolarità di cariche onorarie. Oggetto dell’indagine è la sussistenza in Oriente, nel IV sec. d.C., del tribunato della plebe, come magistratura effettivamente ricoperta, accanto alla pretura, di cui costituisce indizio il dettato del § 3 della nostra costituzione. Partendo da questa ipotesi viene posta l’attenzione su altre fonti che attestano un’eguale considerazione delle due magistrature proprio sotto il profilo dell’onerosità degli incarichi, che evidentemente è difficilmente configurabile al di fuori di cariche realmente gerite
Titolo: | CTh. 12.1.74: riflessioni su pretura e tribunato della plebe nel tardo impero romano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Abstract: CTh. 12.1.74, nel fissare regole per la permanenza in senato di coloro che provengono dalla classe dei curiali, sottolinea una contrapposizione tra la copertura di cariche effettive e la titolarità di cariche onorarie. Oggetto dell’indagine è la sussistenza in Oriente, nel IV sec. d.C., del tribunato della plebe, come magistratura effettivamente ricoperta, accanto alla pretura, di cui costituisce indizio il dettato del § 3 della nostra costituzione. Partendo da questa ipotesi viene posta l’attenzione su altre fonti che attestano un’eguale considerazione delle due magistrature proprio sotto il profilo dell’onerosità degli incarichi, che evidentemente è difficilmente configurabile al di fuori di cariche realmente gerite |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902538 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |