La pedagogia interculturale dovrà considerare le problematiche della convivenza multiculturale imperniando la sua ricerca in aree tematiche multidisciplinari e avvalendosi degli studi interculturali internazionali. Nel suo discorso pedagogico dovranno rientrare le questioni della cittadinanza inclusiva e quello dell’uguale trattamento delle etnie conviventi. Metodologicamente si arriverà a prospettare nuove ipotesi di integrazione puntando alla reciprocità secondo il criterio del two-way-street e soprattutto avvalendosi del principio di desecuritization delle relazioni etniche. Con le road maps sarà possibile individuare le piste più idonee da seguire in ambito pedagogico-interculturale considerando quali sono le peculiarità educative del nostro tempo.
Titolo: | Intercultura, la metodologia dell’integrare. Verso nuove ipotesi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La pedagogia interculturale dovrà considerare le problematiche della convivenza multiculturale imperniando la sua ricerca in aree tematiche multidisciplinari e avvalendosi degli studi interculturali internazionali. Nel suo discorso pedagogico dovranno rientrare le questioni della cittadinanza inclusiva e quello dell’uguale trattamento delle etnie conviventi. Metodologicamente si arriverà a prospettare nuove ipotesi di integrazione puntando alla reciprocità secondo il criterio del two-way-street e soprattutto avvalendosi del principio di desecuritization delle relazioni etniche. Con le road maps sarà possibile individuare le piste più idonee da seguire in ambito pedagogico-interculturale considerando quali sono le peculiarità educative del nostro tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902578 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |