Viene rievocata con numerose citazioni letterarie la conoscenza in Russia della citta' di Messina e del suo patrimonio paesaggistico e culturale resa possibile dalla presenza di intellettuali russi a Messina nell'ottocento e nel primo ventennio del novecento. Tra questi i famosi biologi Kovalevskij (1840-1901) e Mechnikov (1845-1916). Mechnikov lascio' Messina nel 1883 e, per le sue ricerche sul fenomeno della fagocitosi e dell'immunita' cellulare, gli venne assegnato, in condivisione con il biologo tedesco Paul Erlich, il premio Nobel per fisiologia/medicina nel 1908, solo pochi giorni prima che il terremoto distruggesse la citta' dove egli aveva fatto le sue scoperte e di cui serbo' sempre grato e affettuoso ricordo.
Titolo: | Intellettuali russi a Messina nell'Ottocento e nel primo ventennio del Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Viene rievocata con numerose citazioni letterarie la conoscenza in Russia della citta' di Messina e del suo patrimonio paesaggistico e culturale resa possibile dalla presenza di intellettuali russi a Messina nell'ottocento e nel primo ventennio del novecento. Tra questi i famosi biologi Kovalevskij (1840-1901) e Mechnikov (1845-1916). Mechnikov lascio' Messina nel 1883 e, per le sue ricerche sul fenomeno della fagocitosi e dell'immunita' cellulare, gli venne assegnato, in condivisione con il biologo tedesco Paul Erlich, il premio Nobel per fisiologia/medicina nel 1908, solo pochi giorni prima che il terremoto distruggesse la citta' dove egli aveva fatto le sue scoperte e di cui serbo' sempre grato e affettuoso ricordo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902633 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |