L'articolo studia lo strumento del lavoro di pubblica utilità del quale vengono, innanzitutto, individuate tutte le qualificazioni che l'ordinamento ha ad esso attribuito (tali da dimostrarne l'estrema versatilità). Si ripercorre la sua genesi ed i tentativi di impiego nell'esperienza storica e comparatistica. Ci si concentra, infine, sulle potenzialità dell'istituto (quale possibile sanzione primaria) al fine di razionalizzare il sistema di risposta ai reati e si studiano le implicazioni derivanti dalla necessità di consenso per la concreta applicazione della sanzione.
Titolo: | La ‘nuova’ frontiera del lavoro di pubblica utilità quale sanzione amministrativa accessoria |
Autori: | TRAVAGLIA CICIRELLO, Teresa (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo studia lo strumento del lavoro di pubblica utilità del quale vengono, innanzitutto, individuate tutte le qualificazioni che l'ordinamento ha ad esso attribuito (tali da dimostrarne l'estrema versatilità). Si ripercorre la sua genesi ed i tentativi di impiego nell'esperienza storica e comparatistica. Ci si concentra, infine, sulle potenzialità dell'istituto (quale possibile sanzione primaria) al fine di razionalizzare il sistema di risposta ai reati e si studiano le implicazioni derivanti dalla necessità di consenso per la concreta applicazione della sanzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1904165 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.