Dopo l’analisi storica dell’istituto, si analizza lo stesso con riferimento: a) ai motivi di revocazione, distinguendo tra motivi di revocazione straordinaria (art. 395 c.p.c., nn. 1, 2, 3 e 6) e straordinaria (art. 395 c.p.c., nn. 4 e 5); b) alle sentenze revocabili; c) al procedimento di revocazione; d) al contenuto della decisione di revocazione e alle relative impugnazioni.
Titolo: | LA REVOCAZIONE DELLE SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo l’analisi storica dell’istituto, si analizza lo stesso con riferimento: a) ai motivi di revocazione, distinguendo tra motivi di revocazione straordinaria (art. 395 c.p.c., nn. 1, 2, 3 e 6) e straordinaria (art. 395 c.p.c., nn. 4 e 5); b) alle sentenze revocabili; c) al procedimento di revocazione; d) al contenuto della decisione di revocazione e alle relative impugnazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1904250 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.